Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fonica |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: conica, fobica, folica, fonici, fonico, ionica, monica, sonica, tonica. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: conici, conico, ionici, ionico, sonici, sonico, tonici, tonico. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: fonia. Altri scarti con resto non consecutivo: foia, foca. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: afonica. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: bacino, macino. |
| Parole con "fonica" |
| Iniziano con "fonica": fonicamente. |
| Finiscono con "fonica": afonica, eufonica, apofonica, diafonica, disfonica, esafonica, olofonica, omofonica, sinfonica, solfonica, cacofonica, citofonica, eptafonica, idrofonica, metafonica, monofonica, ortofonica, polifonica, telefonica, interfonica, microfonica, pentafonica, radiofonica, dodecafonica, grammofonica, quadrifonica, stereofonica, magnetofonica, telegrafonica, antimicrofonica, ... |
| Contengono "fonica": eufonicamente, cacofonicamente, polifonicamente, telefonicamente, radiofonicamente, dodecafonicamente, radiotelefonicamente. |
| »» Vedi parole che contengono fonica per la lista completa |
| Parole contenute in "fonica" |
| fon, foni. Contenute all'inverso: cin, acino. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno ara si ha FaraONICA; con atri si ha FONIatriCA. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fonica" si può ottenere dalle seguenti coppie: fobico/biconica, foci/cinica, foto/tonica. |
| Usando "fonica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: allofoni * = alloca; tofo * = tonica; tufo * = tunica; * cache = foniche; tanfo * = tannica; colf * = colonica. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fonica" si può ottenere dalle seguenti coppie: fora/arnica, fonone/enoica, fonte/etica. |
| Usando "fonica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * acida = fonda; * acide = fonde; * acidi = fondi; * acido = fondo. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "fonica" si può ottenere dalle seguenti coppie: sifoni/casi. |
| Usando "fonica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sifoni = casi; casi * = sifoni. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "fonica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cinica = foci; tunica * = tufo; tannica * = tanfo; alloca * = allofoni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.