Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fonone |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fanone, focone, fononi, fotone, ionone. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: iononi. |
| Parole contenute in "fonone" |
| fon, non, fono, none. Contenute all'inverso: nono. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno tan si ha FONtanONE; con dazi si ha FONdaziONE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fonone" si può ottenere dalle seguenti coppie: foca/canone, foce/cenone, fole/lenone, fonemi/emione, foni/ione. |
| Usando "fonone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: omofono * = omone; cefo * = cenone; ideofono * = ideone; cordofono * = cordone; grafo * = granone; interfono * = interne; microfono * = microne; sassofono * = sassone; magnetofono * = magnetone; tedescofono * = tedescone. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fonone" si può ottenere dalle seguenti coppie: fonda/adone, fonia/aione. |
| Usando "fonone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * enoica = fonica; * enoici = fonici; * enoico = fonico; * enoiche = foniche; * engramma = fonogramma; * engrammi = fonogrammi. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "fonone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cenone * = cefo; * canone = foca; * cenone = foce; * lenone = fole; granone * = grafo; * emione = fonemi; interne * = interfono. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "fonone" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fon+none, fono+none. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.