| Non posso dimenticare il mio compagno di banco che mi suggeriva le date in storia. |
| Compì gesti eroici che mai nessuno avrebbe potuto dimenticare. |
| Non posso dimenticare quel provino fatto da ragazzo con la AS Roma. |
| Non ti dimenticare di accludere la copia della tua carta d'identità alla domanda di inserimento in graduatoria. |
| Segniamo quel che ci manca, così non rischiamo di dimenticare nulla al supermercato. |
| Non ti dimenticare di spennellare il dolce con lo sciroppo di zucchero. |
| Consolammo la sventurata cercando di farle dimenticare il torto subito. |
| Come dimenticare la minigonna nata negli anni Sessanta a Londra. |
| Voleva dimenticare l'amore perduto e passò la notte bevendo alcolici e fumando. |
| Non posso dimenticare le torte che preparava mia nonna con tanta cura e soltanto per me. |
| Ho letto un romanzo talmente prolisso che, alla fine, fa perdere il gusto della lettura e ne fa dimenticare la trama. |
| Non dobbiamo dimenticare di affrancare la cartolina. |
| Far deidratare quella povera pianta, come hai potuto dimenticare di annaffiarla? |
| Nella foga di andar via dal lavoro per un appuntamento, può capitare di dimenticare di passare il badge per l'uscita. |
| Annota la spesa prima di uscire per non dimenticare nulla! |
| Ti ho preparato un promemoria relativo alle località da visitare quando sarai in Francia: non dimenticare di consultarlo! |
| E' doveroso non dimenticare mai ciò che fu perpetrato nei lager nazisti nei confronti degli Ebrei e di tanti altri sventurati. |
| Candidandoti alla borsa di studio, non dimenticare di allegare tutta la documentazione richiesta. |
| Per dimenticare tutte le cattiverie di questo mondo, ci oppieremo. |
| Con il suo sguardo dolce ed ammaliante, riusciva sempre a farmi dimenticare i malumori! |