(indicativo passato remoto).
| Il curatore della pratica dimenticò di notificarla all'utente. |
| Al vagire del figlioletto, la mamma dimenticò i dolori del parto. |
| Mia moglie, per la fretta, dimenticò la pochette sul tavolo del ristorante. |
| Si dimenticò di spegnere il fuoco, l'acqua evaporò completamente e la pentola bruciò. |
| Delineando i punti essenziali da trattare in sede di riunione se ne dimenticò uno molto importante. |
| Sonnecchiò fino a pomeriggio inoltrato e si dimenticò l'appuntamento con la suocera. |
| Dimenticò l'uscio socchiuso ed entrarono dei ladri. |
| Mio marito dimenticò di spegnere il forno e la carne si spappolò. |
| Si dimenticò che la vasca da bagno si stava riempiendo e, questa, straripò. |
| Incartò con cura il libro per regalarlo al suo amico, ma si dimenticò di togliere l'etichetta del prezzo! |
| Il negus Hailé Selassié, ras d'Etiopia, non dimenticò mai la guerra coloniale italiana di cui fu vittima il suo paese. |
| La professoressa dimenticò a casa i suoi appunti sulla Scuola pneumatica. |
| Al supermercato mio nipote dimenticò il berrettuccio di lana nel carrello della spesa. |
| Pigliò il suo cappotto e dimenticò il mio, come al solito. |
| Quando prenotò l'albergo si dimenticò di chiedere se era possibile avere il servizio in camera. |
| Dai palchi giunsero mormorii di disapprovazione quando il pianista dimenticò un pezzo dello spartito. |