(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Affinché non si dimentichi dell'appuntamento, il medico scrive un appunto sulla sua agenda. |
| Non ti dimentichi mai di rinfacciare quel che ti devo! |
| Le cose più importanti da vedere devi segnarle sulla cartina, così non te le dimentichi. |
| Devo scrivere cosa comprare, prima che me ne dimentichi. |
| Dimentichi di analoga esperienza, ci riappoggiavamo alla balaustra rischiando di cadere. |
| Lasciami un acconto, purché non ti dimentichi di saldare il conto. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Non dimenticherò mai i weekend sanremesi con Ottaviano. |
| * Se dimenticherete nel frigorifero spento, dopo le vacanze, la carne e il pesce che avete dimenticato, li imputridirete. |
| * Ci dimenticheremo presto di questi brutti scatti fatti di corsa. |
| * Se annotassimo tutto quello che dobbiamo comperare al supermercato, non ci dimenticheremmo nulla. |
| Chiedi perdono e noi dimentichiamo tutto quello che hai detto. |
| Dimentichiamoci di tornare a vivere come quando eravamo bambini. |
| La discussione era nata da un equivoco, ora dimentichiamola. |
| Dimentichiamolo in stanza in modo da dover tornare a riprenderlo. |