(indicativo presente).
| Le cotte dell'adolescenza non si dimenticano mai più. |
| I ragazzi a scuola si sfidano sempre, però si dimenticano sempre che Francesco mena sempre più forte di tutti. |
| I figli promettono sempre di rispettare i genitori, ma poi scelgono la loro vita e si dimenticano delle promesse. |
| Gli amori liceali sono quelli che non si dimenticano mai più. |
| Noi siamo stati creati per il bene e per amare, ma molti lo dimenticano! |
| Ogni volta che parliamo loro dolcemente, i nostri nonni dimenticano i loro problemi e si rasserenano. |
| Tutti sanno che il fuoco scotta eppure ogni tanto lo dimenticano. |
| Le persone malate di Alzheimer dimenticano tutto in fretta. |
| Spesso i viaggiatori dimenticano oggetti e bagagli sui treni! |
| In quel negozio si dimenticano puntualmente di scalare la tara. |
| Quasi tutti i politici affermano in campagna elettorale "Alzerò le pensioni minime", ma poi se ne dimenticano. |
| Certe persone spesso dimenticano che allo stadio ci si va per divertirsi! |
| Quanto sono dolci le carezze della mamma e come non si dimenticano mai, anche da grandi! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Siete usciti dimenticandovi le chiavi dell'appartamento e, al ritorno, avete dovuto chiamare i vigili del fuoco per poter rientrare. |
| Evita di penalizzare il team del concorso fotografico dimenticandoti di votare! |
| Voleva andare a trovare un amico del paese vicino, ma automaticamente prese la via che lo portava al lavoro, dimenticandosi dove era diretto. |
| Dimenticandomi dell'appuntamento, la scorsa settimana bidonai la mia cara amica. |
| * Mi riferisti la parte dimenticante del tuo discorso alla Polizia. |
| Per dimenticanza assetai le piante e queste morirono in poco tempo. |
| Al fine di evitare dimenticanze o errori ad ogni messa in moto dell'aereo occorre leggere la check list ed eseguire quanto indicato. |
| Abbiamo appuntato tutto nella nostra agenda, non possiamo dimenticarci! |