(indicativo presente; imperativo presente).
| Le vittime dell'olocausto non dovranno mai essere dimenticate. |
| Spesso le nozioni meno importanti finiscono per essere dimenticate. |
| Ho ritrovato una vecchia rubrica rilegata in pelle con indirizzi e nomi di persone ormai dimenticate. |
| Le esperienze che sono state dimenticate e che possono affiorare facilmente albergano nel nostro subconscio. |
| Per rasarci dobbiamo andare a comperare le lamette, visto che le abbiamo dimenticate a casa. |
| Durante una manifestazione religiosa si esibirono in innologie ormai dimenticate. |
| Quando giungete alla casa del mio amico non dimenticate di farvi annunciare! |
| Riassumendo: "Per le vacanze cercate di divertirvi e riposarvi, ma non dimenticate di fare i compiti per mezz'ora al giorno". |
| Il periodo più bello della mia gioventù è quello scout e tutte le esperienze acquisite non potranno mai essere dimenticate. |
| Tra le cianfrusaglie dimenticate in soffitta abbiamo trovato l'onorificenza di "Cavaliere di Vittorio Veneto" del nonno. |
| Affiorano alla mia mente esperienze dimenticate, come se emergessero da una camera oscura, dal mio subcosciente. |
| Vorrei ricordarvi che oggi è il compleanno di Cilla: non dimenticate di farle gli auguri! |
| Se capiterà di trovarvi a Milano, non dimenticate di fotografare il Duomo! |
| Non dimenticate che l'atto costitutivo è fondamentale per permettere alla nostra società di avviare la propria attività. |