| Ai miei tempi non esistevano snack ma solo le torte della nonna. |
| Per fare qualcosa di diverso dal solito, ha pensato di ovalizzare la forma delle torte. |
| Per cuocere quelle torte bruciai tutta la legna che avevo. |
| La zia Pina batté tutti i concorrenti della gara di torte decorate. |
| Mia madre usava i cremortartari per fare lievitare le torte e i biscotti. |
| Non posso dimenticare le torte che preparava mia nonna con tanta cura e soltanto per me. |
| Il potere alginico della polvere di frutta mi permette di avere una glassa per farcire le torte. |
| Con la vendita delle torte offerte per l'annuale festa, le maestre dell'asilo raccoglieranno i fondi per le spese dell'asilo. |
| Sono un pasticcere, ogni giorno preparo pasticcini e torte, ma non mangio dolci! |
| Rita stasera, al corso di pasticceria, ricreerà fantastiche torte. |
| Le glasse sono la prima cosa che mangio delle tue torte. |
| Per quanto le torte troppo dolci mi stucchino, non riesco a fare a meno di mangiarle. |
| Preferisco di gran lunga le torte salate a quelle dolci! |
| Il gioco era semplice e divertente: dovevano tirarsi le torte in faccia! |
| Erano torte ricoperte totalmente di frutta, buonissime! |
| La forma classica delle torte è quella tonda e a più strati. |
| Quando cucino le torte, le faccio della dimensione che sia frazionabile in fette uguali per tutti. |
| Mio genero Fabio ha una predilezione per le torte ma la sacher è la sua preferita. |
| Mia figlia ha una formella, in particolare per fare le torte. |
| Lo zucchero bollato viene utilizzato in pasticceria per le decorazioni delle torte. |