(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Se effettueresti le centrifugazioni manuali delle insalate sarebbero più asciutte, prima di essere condite. |
| Le patate lessate vengono condite con olio e sale per renderle più gustose. |
| Tagliamo le patate e dopo averle condite facciamole cuocere al forno. |
| Mi piacciono molto le pietanze condite con capperi e acciughe. |
| Queste insalate vengono condite solo con olio e limone! |
| Ottime queste coste lessate condite solo con sale, olio e limone! |
| Come antipasto c'erano delle piccole carotine condite con una salsa piccante. |
| Anche se le hai condite con belle parole, le tue argomentazioni non mi hanno convinto. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Mi piace molto l'insalata condita con olio e aceto balsamico! |
| Gli spaghetti, dopo la bollitura, si versano nello scolapasta e poi si condiscono con il sugo! |
| Ogni volta che condisco il sugo con troppa cipolla, mio marito inorridisce. |
| Dopo aver tostato il pane taglia i pomodorini e condisci con olio e sale. |
| Gli agnolotti conditi con burro e salvia sono molto buoni. |
| Il piatto diventerà mangiabile e appetitoso solo se condito con quella salsa. |
| Spero che tu condivida e reputi giuste le mie argomentazioni. |
| * Affinché i miei figli condividano gli stessi interessi li invogliai a uscire insieme. |