Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
| Foto taggate salvia | ||
Trasparenze | Giallo tortelloni | |
Informazioni di base |
| La parola salvia è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: sàl-via. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con salvia per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): Quella corsa pericolosa però non duro molto. Il cornicione ben presto si allargò formando come una successione di piattaforme coperte di nocciuoli selvatici e di piccoli aceri, poi comparvero delle immense distese di salvia e di cactus a bocce, rifugio preferito dei mocasson, serpenti velenosissimi, dalla testa assai schiacciata e molto aggressivi. Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): Eccola. Il cuore di Marco ricomincia a battere forte. I suoi occhi color salvia. I suoi capelli castani ancora lucenti, intrisi di sole. Il suo collo morbido, il suo profumo di mare, lo stesso di sempre. Marco non si è preparato niente da dirle. Ha deciso di dirle la prima cosa che gli viene in mente, e in effetti, in questo preciso momento, guardandola, gliene viene in mente una. Il paese del vento di Grazia Deledda (1931): E il ricordo di lui spandeva davvero, nella camera dove io mi rifugiavo, un senso di profumo. Era, certo, l'odore delle frutta appese alle travi, e quello che veniva di fuori, dagli orti pieni di violacciocche, di maggiorana e di salvia; ma dentro di me fanciulla esercitava ad ogni modo un incantesimo speciale. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per salvia |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: silvia. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: savia, salva, salvi. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: ava. Altri scarti con resto non consecutivo: sali, sala, savi, saia, svia. |
| Parole con "salvia" |
| Iniziano con "salvia": salviamo, salviate. |
| Parole contenute in "salvia" |
| via, alvi, salvi. |
| Incastri |
| Si può ottenere da sa e alvi (SalviA). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "salvia" si può ottenere dalle seguenti coppie: salde/devia, saligna/ignavia, salpa/pavia, salsa/savia, salva/aia. |
| Usando "salvia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * viado = saldo; * viavai = salvai; * ano = salvino. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "salvia" si può ottenere dalle seguenti coppie: salva/avvia, salvo/ovvia, salvavo/ovaia. |
| Usando "salvia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aiata = salvata; * aiate = salvate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "salvia" si può ottenere dalle seguenti coppie: saldo/viado, salvai/viavai. |
| Usando "salvia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * devia = salde; * pavia = salpa; * savia = salsa; * salvai = viavai; * ignavia = saligna; * atea = salviate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "salvia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: salvi+via. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "salvia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sali/va, savi/la, sla/avi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Fa binomio con salvi, Una via di salvezza, Inzuppato come le salviette igieniche umide, Salvò l'intera fauna, Il fiume di Samara. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Salvia - S. f. (Bot.) Salvia officinalis, Linn. Pianta aromatica che usasi in medicina, e anche per la cucina. (Fanf.) In Plin. [Cont.] Roseo, Agr. Her. 202. La salvia è la similitudine, quanto alle foglie, che è l'erba santa detta erba buona, salvo che le foglie son maggiori, più lunghe, e come berettine o bianchegianti e propriamente canute; son pelose e odorifere, e di uno odore forte, acuto e non soave. = Bocc. Nov. 7. g. 4. (C) Pasquino al gran cesto della salvia rivolto, di quella colse una foglia. Cr. 6. 116. La salvia si pianta colle piante e co' rami del mese d'ottobre e di novembre, e meglio del mese di marzo. La salvia è calda nel primo grado, e secca nel secondo, ed è salvia dimestica e salvatica. Bern. Orl. Inn. 7. 36. Messevi salvia, cicuta e finocchio. [G.M.] Fag. Rim… Un tordo fra la salvia arsiccia.
2. [Cont.] Salvia grande, piccola. Cit. Tipocosm. 199. La salvia e grande e picciola. Roseo, Agr. Her. 202. v. Vi son due sorte di salvia; l'una è larga e grande, e fa gran cespuglio, e questa è la migliore; l'altra è minuta, e non le è simile in bontà. 3. [Cont.] Acqua di salvia, Conserva di salvia. Roseo, Agr. Her. 202. v Chi userà conserva di salvia, con alcuni sorsi d'acqua di salvia cavata per lambicco, sentirà grande utilità contra la perlesia e torpor della lingua. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: salvereste, salveresti, salverete, salverò, salvezza, salvezze, salvi « salvia » salviamo, salviate, salvietta, salviette, salviettina, salviettine, salvifica |
| Parole di sei lettere: salutò, saluto, salvai « salvia » samara, samare, sampan |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): liscivia, indivia, archivia, livia, clivia, bolivia, funivia « salvia (aivlas) » silvia, tramvia, metrotramvia, tranvia, metrotranvia, invia, rinvia |
| Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAL, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |