(congiuntivo imperfetto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * È risaputo che i Visconti, nei secoli scorsi, signoreggiassero Milano. |
| I feudatari erano abituati a signoreggiare a proprio piacimento sui loro sudditi. |
| * È sempre stata una persona lussuosa e signoreggiante capace di tutto. |
| * Approfittando del loro cognome famoso in città vivono signoreggiando. |
| * Mio marito ed i miei figli si lamentano troppo, perché secondo loro in casa io signoreggio. |
| * Il proprietario della maggior parte delle abitazioni del paese, signoreggiò finché ad uno ad uno tutti gli abitanti riscattarono le loro case. |
| Perugino, Luca Signorelli, Domenico Ghirlandaio, Botticelli e anche Leonardo da Vinci andarono "a bottega" dal Verrocchio. |
| Le signore e signori sono pregati di accomodarsi a tavola, il pranzo è servito! |