| La violenza che facciamo oggi alla natura ricadrà sui nostri figli. |
| L'esperienza di chi ha molto vissuto è preziosa e non dovrebbe andare persa come spesso succede ai giorni nostri. |
| Facciamo in modo che anche i nostri sogni possano diventare una parte della nostra esistenza. |
| Il nostro presente sarà il passato per i nostri figli, ma era il futuro per i nostri padri. |
| Solo nel silenzio della natura possiamo ascoltare noi stessi e i nostri pensieri. |
| Abbiamo passato una magnifica serata in compagnia dei nostri amici. |
| Pare che i nostri nonni nascondessero il denaro sotto i materassi. |
| Nei secoli passati, il Papa aveva il potere temporale e spirituale. Ai giorni nostri, ha mantenuto solo quest'ultimo. |
| Quello che noi percepiamo come reale è un'interpretazione dei nostri sensi. |
| Ogni pensiero positivo è un fiore che sboccia nel giardino dei nostri sentimenti. |
| I nostri antenati sapevano bene che il ferro trattato termicamente diventa malleabile e può essere lavorato. |
| La costruzione della villa dei nostri consuoceri ha richiesto più tempo del previsto. |
| Nei sogni, a volte, ritroviamo i nostri desideri, ma molto spesso le nostre paure. |
| Per cortesia, non date gli avanzi del vostro pranzo al cane, non tutti i nostri alimenti sono adatti al suo organismo. |
| Ridurre il valore di una persona alla sua disponibilità economica, è un'aberrazione dei nostri tempi. |
| Bisogna discutere dei nostri dissapori senza trascendere a vie di fatto. |
| Il concetto di patria, tanto caro ai nostri nonni e ai nostri padri, ormai sta perdendo molto significato. |
| Il cavalluccio marino, detto anche ippocampo, è un simpatico abitatore dei nostri mari. |
| Per salvare l'umanità dovremmo cambiare tutti i nostri comportamenti. |
| Sarebbe un miracolo vedere i nostri ministri sorridere e, con fiducia reciproca, collaborare per il bene dell’Italia. |