(indicativo passato remoto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Per vivere meglio e in pace, bisognerebbe che signoreggiassimo meglio i nostri istinti. |
| * Se quelle due famiglie signoreggiassero nel piccolo paese, sarebbe difficile viverci. |
| Smettila di signoreggiare quel territorio! Non riuscirai mai ad essere accettato dai popolani. |
| * È sempre stata una persona lussuosa e signoreggiante capace di tutto. |
| Perugino, Luca Signorelli, Domenico Ghirlandaio, Botticelli e anche Leonardo da Vinci andarono "a bottega" dal Verrocchio. |
| Le signore e signori sono pregati di accomodarsi a tavola, il pranzo è servito! |
| Quando si vuole prendere in giro una persona, fingendo di farla sentire importante, le si dice: "Come signoria Vostra comanda!" |
| * Quando le signorie vostre si sono degnate di concederci la loro attenzione ne siamo rimasti sempre onorati. |