Forma verbale |
| Signoreggiano è una forma del verbo signoreggiare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di signoreggiare. |
Informazioni di base |
| La parola signoreggiano è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: gi (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): Voltasi poi alla scena delle loggie che l'abside alta del tempio e il campanile signoreggiano, immaginò, dicendo la sua visione a voce bassa e col volto rapito, una sera di luna, un andar lento e silenzioso di monaci sotto le arcate per chiarori e ombre. Si dolse che i monaci fossero scomparsi, ma poi, guardando Piero, espresse arditamente l'opinione che non vi fosse più armonia fra l'odierno spirito cattolico e la poesia di quella solitudine. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per signoreggiano |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: signoreggiamo, signoreggiato, signoreggiavo. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: signoreggino. Altri scarti con resto non consecutivo: signoreggio, signoria, signorino, signori, signora, signornò, sinora, sino, sire, siriano, siria, siano, sgorgano, sgorga, sgorgo, sgrano, sorgi, sorgano, sorga, sorgo, soriano, sogno, soia, sono, seggio, seggi, seggano, segga, seggo, segano, sega, segno, sego, seino, seno, sano, ignorino, ignori, ignorano, ignora, ignoro, inia, inno, ioga, iran, gore, gorgia, gorgo, gora, greggio, greggi, grano, gran, gino, noria, nori, noia, nono, negano, nega, nego, nano, orgia, organo, orino, orno, oggi, reggino, reggio, reggano, regga, reggo, regia, regio, regi, regno. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: signoreggiando. |
| Parole contenute in "signoreggiano" |
| ano, già, ore, giano, reggi, reggia, signor, signore, reggiano, signoreggi, signoreggia. Contenute all'inverso: ero, ong. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "signoreggiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: signoreggiamo/mono, signoreggiati/tino, signoreggiato/tono, signoreggiava/vano, signoreggiavi/vino. |
| Usando "signoreggiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = signoreggiata; * note = signoreggiate; * noti = signoreggiati; * noto = signoreggiato; * nova = signoreggiava; * odo = signoreggiando. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "signoreggiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = signoreggiata; * onte = signoreggiate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "signoreggiano" si può ottenere dalle seguenti coppie: signoreggia/anoa, signoreggiai/noi, signoreggiata/nota, signoreggiate/note, signoreggiati/noti, signoreggiato/noto, signoreggiava/nova. |
| Usando "signoreggiano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mono = signoreggiamo; * tino = signoreggiati; * tono = signoreggiato; * vino = signoreggiavi. |
| Sciarade e composizione |
| "signoreggiano" è formata da: signoreggi+ano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "signoreggiano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: signor+reggiano, signore+reggiano, signoreggi+giano, signoreggi+reggiano, signoreggia+ano, signoreggia+giano, signoreggia+reggiano. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "signoreggiano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: seggi/ignorano, seggano/ignori, segga/ignorino. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Signoreggiarono in Ferrara, Signoreggiava a Camelot, Signoreggiavano a Firenze, Signor detto in romanesco, Signoreggiò con Francesco Gonzaga. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: signoreggerò, signoreggi, signoreggia, signoreggiai, signoreggiammo, signoreggiamo, signoreggiando « signoreggiano » signoreggiante, signoreggiare, signoreggiarono, signoreggiasse, signoreggiassero, signoreggiassi, signoreggiassimo |
| Parole di tredici lettere: signoreggerai, signoreggerei, signoreggiamo « signoreggiano » signoreggiare, signoreggiata, signoreggiate |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): amareggiano, pareggiano, ombreggiano, satireggiano, scoreggiano, amoreggiano, rumoreggiano « signoreggiano (onaiggerongis) » temporeggiano, furoreggiano, favoreggiano, guerreggiano, torreggiano, indietreggiano, destreggiano |
| Indice parole che: iniziano con S, con SI, parole che iniziano con SIG, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |