Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per signoreggiate |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: signoreggiare, signoreggiata, signoreggiati, signoreggiato. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: signoria, signorie, signori, signora, sinora, sino, sire, siria, siete, siate, site, sgorgate, sgorga, sorgiate, sorgi, sorga, sorge, sorite, sorte, soia, soie, seggi, segga, segate, sega, sete, ignoriate, ignori, ignorate, ignora, ignote, inia, inie, ioga, irite, irate, irte, gore, gorgia, gorge, gora, gote, greggi, gregge, grate, gite, noria, norite, norie, nori, noia, noie, note, negate, nega, nate, orgia, orgie, orge, orate, oggi, reggae, regga, regge, regia, regie, regi, regate, rete, rate. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: signoreggiante, signoreggiaste. |
| Parole contenute in "signoreggiate" |
| già, ore, reggi, reggia, signor, signore, reggiate, signoreggi, signoreggia. Contenute all'inverso: ero, eta, ong, tai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "signoreggiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: signoreggiai/aiate, signoreggiare/areate, signoreggiano/note, signoreggiare/rete, signoreggiava/vate, signoreggiavi/vite. |
| Usando "signoreggiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = signoreggiamo; * tendo = signoreggiando; * tesse = signoreggiasse; * tessi = signoreggiassi; * teste = signoreggiaste; * testi = signoreggiasti; * tessero = signoreggiassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "signoreggiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: signoreggiano/onte, signoreggiare/erte. |
| Usando "signoreggiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = signoreggino. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "signoreggiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: signoreggia/atea, signoreggio/ateo, signoreggiamo/temo, signoreggiando/tendo, signoreggiasse/tesse, signoreggiassero/tessero, signoreggiassi/tessi, signoreggiaste/teste, signoreggiasti/testi. |
| Usando "signoreggiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = signoreggiano; * areate = signoreggiare; * vite = signoreggiavi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "signoreggiate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: signor+reggiate, signore+reggiate, signoreggi+reggiate, signoreggia+reggiate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "signoreggiate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: seggi/ignorate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.