(condizionale presente).
| Quando sono assonnato riuscirei a dormire anche se mi sdraiassi sui chiodi. |
| Data la mia forza fisica, non riuscirei mai a sollevare un bilanciere. |
| Mi piacerebbe averle tutte quelle competenze; riuscirei a svolgere più facilmente il mio lavoro. |
| Non so se riuscirei ad immaginarla una vacanza intorno al mondo. |
| Senza sonnifero stanotte non riuscirei ad addormentarmi. |
| Se il mio collega moderasse il tono della sua voce, riuscirei a lavorare meglio. |
| Riuscirei a vincere un premio, se trafiggessi la mela distante cinque metri con una freccia. |
| Non riuscirei mai a fotografare uno scorpione, perché mi fa troppa paura! |
| Se il vino fermentasse non riuscirei ad imbottigliarlo con i mezzi di cui dispongo. |
| Neanche se rimanessi in ufficio anche la notte riuscirei a terminare il lavoro. |
| Se Gianni m'imprestasse la bici riuscirei a fare la spesa prima che il negozio chiuda. |
| Se i miei colleghi mi screditassero, riuscirei a far ricredere il dirigente su di me. |
| Non riuscirei a vivere in una megalopoli se dovessi lasciare il paesello. |
| Non riuscirei mai a vivere in clausura, è peggio del carcere. |
| La mia specializzazione è tale che riuscirei a cavarmela in qualsiasi situazione. |
| Se andassimo al Casinò, come avete proposto, vi dico che non giocherò perché non riuscirei a perdonarmi se sperperassi il denaro. |
| Se mi sedessi vicino a lei, a cena, quasi sicuramente non riuscirei a mangiare niente. |
| Non riuscirei a smuovere il mio collega dal suo temperamento flemmatico neppure dando fuoco all'ufficio. |
| Lo sento dentro di me ma non riuscirei a spiegarlo. |
| Solo se mi regalassero una pianta proveniente dalle savane riuscirei a non farla morire! |