Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con rimanessi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Neanche se rimanessi in ufficio anche la notte riuscirei a terminare il lavoro.
Non ancora verificati:- Se rimanessi ancora un giorno, mi porteresti in barca?
- Ieri pomeriggio, mia madre voleva che rimanessi ancora un poco a farle compagnia.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Monte Mario di Carlo Cassola (1973): Regalami quella pelliccia di leopardo. E tu non avresti bisogno di tirar fuori nemmeno una lira. Basterebbe che rimanessi con me a guardarla per un minuto, sarebbe come se me l'avessi regalata. Basterebbe che ti sforzassi di immaginare come starei con quella giacca o con quella pelliccia… Non è bello essere così? Se io vivo nel mondo dei sogni, perché vuoi richiamarmi alla realtà?“ ”Ma perché non sei più una bambina“ aveva risposto lui esasperato. ”Perché è tempo che tu metta i piedi in terra…“ “Non ce li voglio mettere” aveva risposto lei piano.
La promessa di Ada Negri (1917): — E io, io, intanto, che farò?... — Tu?... Mi vorrai bene e mi aspetterai, Fresia. — Oh, io vorrei tanto che tu rimanessi povero, Marco, e ritornassi presto presto, per sposarmi. Oppure mi chiamassi là. Verrei. Pensa, la vita, come è corta. — Sciocca!... La vita è lunga. E tutto nel mondo è lì, per esser preso da chi lo vuole e lo sa prendere. Capisci?...
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Perché mai gli tornavano ora tutte quelle memorie di Elena? ― Riprese a salire, lentamente. Sentì più grave, nel salire, la sua stanchezza; i ginocchi gli si piegavano. Gli lampeggiò d'improvviso il pensiero della morte. “S'io rimanessi ucciso? S'io ricevessi una cattiva ferita e n'avessi per tutta la vita un impedimento?„ |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rimanessi |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rimanesse, rimanesti. Con il cambio di doppia si ha: rimaneggi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: rimani, rimassi, rimasi, rimai, rimessi, rime, rimi, riai, risi, rane, rasi, ressi, resi, imani, issi, mani, massi, messi, mesi, ansi, assi. |
| Parole con "rimanessi" |
| Iniziano con "rimanessi": rimanessimo. |
| Parole contenute in "rimanessi" |
| essi, iman, rima, nessi, rimane. Contenute all'inverso: ami. |
| Incastri |
| Si può ottenere da ressi e iman (RimanESSI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rimanessi" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimate/tenessi, rimanere/ressi, rimaneste/stessi, rimanete/tessi, rimanevi/vissi, rimaneste/tesi, rimanesti/tisi. |
| Usando "rimanessi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * site = rimaneste; * siti = rimanesti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rimanessi" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimaneste/site, rimanesti/siti. |
| Usando "rimanessi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tenessi = rimate; * vissi = rimanevi; * tesi = rimaneste; * tisi = rimanesti; * eroi = rimanessero. |
| Sciarade e composizione |
| "rimanessi" è formata da: rima+nessi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "rimanessi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rimane+essi, rimane+nessi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.