Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con sdraiassi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Quando sono assonnato riuscirei a dormire anche se mi sdraiassi sui chiodi.
- Se ti sdraiassi sul divano del salotto, ti chiederei di toglierti le scarpe.
Non ancora verificati:- Che ne dici se, in attesa che ti prepari, mi sdraiassi un momento per riposarmi?
|
| Citazioni da opere letterarie |
| I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): — Tanto potente, che come vedi, nessuna pianta può crescere sotto l'ombra di quel solitario e che gli uccelli che si posano inavvertitamente sui suoi rami, cadono fulminati. Se tu ti sdraiassi sotto quell'ombra, non tarderebbero a coglierti dei dolori e se tu non avessi un berretto, potresti perdere i tuoi capelli. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sdraiassi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sdraiarsi, sdraiasse, sdraiasti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: sdraiai, saia, sassi, dissi, rais, rasi, riai, risi, issi. |
| Parole con "sdraiassi" |
| Iniziano con "sdraiassi": sdraiassimo. |
| Parole contenute in "sdraiassi" |
| aia, assi, raia, sdrai, sdraia. Contenute all'inverso: sai, issa, saia, issai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sdraiassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: sdraiai/issi, sdraiamo/mossi, sdraiare/ressi, sdraiaste/stessi, sdraiata/tassi, sdraiate/tessi, sdraiato/tossi, sdraiavi/vissi, sdraiaste/tesi, sdraiasti/tisi. |
| Usando "sdraiassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * site = sdraiaste; * siti = sdraiasti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "sdraiassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * issano = sdraino. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sdraiassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: sdraiaste/site, sdraiasti/siti. |
| Usando "sdraiassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mossi = sdraiamo; * ressi = sdraiare; * tessi = sdraiate; * tossi = sdraiato; * vissi = sdraiavi; * stessi = sdraiaste; * tisi = sdraiasti; * eroi = sdraiassero. |
| Sciarade e composizione |
| "sdraiassi" è formata da: sdrai+assi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "sdraiassi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sdraia+assi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.