Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
| Foto taggate bilanciere | ||
L'equilibrista | Movimento complicato! | Tempus fugit... |
Informazioni di base |
| La parola bilanciere è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: bi-lan-ciè-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con bilanciere per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): Erano due piccoli prahos pescherecci, con grandi vele formate di vimini intrecciati, bassi di scafo, privi di ponte e col bilanciere per poter meglio appoggiarsi e resistere alle raffiche senza correre il pericolo di rovesciarsi. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Incrociò sull'uscio il regolare cuciniere partigiano, un quarantenne di aspetto equivoco ma di alacre attività, che usciva per acqua con due secchi a bilanciere. Alla domanda sui due sudafricani, rispose che gli inglesi erano dentro, anodinamente. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Orologi. Orologi ad acqua, a sabbia, orologi solari abbandonati contro le pareti, ma soprattutto orologi meccanici disposti su vari ripiani e cassettoni, orologi mossi dal lento discendere di pesi e contrappesi, da ruote che mordevano altre ruote, e queste altre ancora, sino a che l'ultima mordicava le due palette diseguali di una bacchetta verticale, facendole compiere due mezzi giri in direzioni opposte, così che essa in questo suo indecente sculettare muovesse a bilanciere una sbarra orizzontale legata all'estremità superiore; orologi a molla dove un conoide scanalato svolgeva una catenella, trainata dal movimento circolare di un bariletto che se ne impadroniva maglia per maglia. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bilanciere |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bilanciare, bilancieri. |
| Scarti |
| Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: iacee. Altri scarti con resto non consecutivo: bilance, bilie, bili, bile, bici, baci, baie, bare, bere, ilare, inie, lance, laniere, lane, lacere, lare, lire, ance, acre, nere, cere. |
| Parole contenute in "bilanciere" |
| ere, ila, lanci, bilanci, lanciere. Contenute all'inverso: ali, rei. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bilanciere" si può ottenere dalle seguenti coppie: bilanciarci/arciere, bilanciarmi/armiere, bilanciarti/artiere, bilanciavi/aviere. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "bilanciere" si può ottenere dalle seguenti coppie: bilancino/onere. |
| Sciarade e composizione |
| "bilanciere" è formata da: bilanci+ere. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "bilanciere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bilanci+lanciere. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "bilanciere" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: bilance/ire. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
| Bilanciere - a Niccola Briot, tagliatore generale di monete sotto Luigi XIII, si deve il bilanciere, per mezzo del quale si narcano le monete. Si è sostituita con vantaggio al martello. [immagine] |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Bilanciere - S. m. (Ar. Mecc.) [Gher.] È quella Ruotina osciliante de' cronometri ed orologi da tasca, od altri, che porta lo spiraglio, e che serve, a guisa del pendolo di altre maniere d'orologi, a regolare e renderne uniforme il moto, e quindi la misurazione del tempo: chiamasi anche Tempo dell'orologio. [Cont.] Dicesi più italianam. Bilancia. V.
[Gher.] È anche quella specie di Torchio, ma a percossa, onde si batte la moneta. [Gher.] È pure la Leva, a cui sono congiunti a snodatura li gambi degli stantuffi, di cui molte macchine, come la tromba da incendí, le macchine a vapore, ecc., sono munite, e che oscilla insieme con essi stantuffi. |
| Bilanciere - [T.] S. m. Da BILANCIO. Chi tiene i bilanci, o Chi ha la cura del farli, segnatam. per esaminare l'amministrazione tenuta da altri. |
| Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
| Bilanciere - s. m. Balancier. I bilancieri della bussola sono due cerchi d'ottone, concentrici e mobili, i quali tengono le bussole in equilibrio, sicchè si mantengono sempre orizzontali nei movimenti della nave agitata dal mare. Ciascuno di detti cerchi per quest'oggetto è sostenuto da due perni orizzontali. Il cerchio maggiore ha i suoi perni mobili sopra punti fermi nella cassetta della bussola, ed il cerchio minore ha i suoi perni mobili nel cerchio maggiore: questi: quattro perni sono alla distanza tra loro di 90 gradi. Bal. [immagine] |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: bilanciature, bilanciava, bilanciavamo, bilanciavano, bilanciavate, bilanciavi, bilanciavo « bilanciere » bilancieri, bilancina, bilancine, bilancini, bilancino, bilancio, bilanciò |
| Parole di dieci lettere: bilanciava, bilanciavi, bilanciavo « bilanciere » bilancieri, bilancione, bilancioni |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): braciere, vinacciere, pasticciere, rosticciere, cartucciere, artificiere, lanciere « bilanciere (ereicnalib) » panciere, aranciere, crociere, arciere, torciere, pesciere, usciere |
| Indice parole che: iniziano con B, con BI, parole che iniziano con BIL, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |