(indicativo passato remoto).
| Dolcemente aprì le dita e liberò la farfalla che volò in mezzo ai fiori. |
| Il ragazzino liberò in classe un topolino, scatenando le urla dei suoi compagni. |
| Mio papà diserbò tutto il prato di casa e si liberò anche di quei fastidiosi parassiti. |
| Il veterinario curò un succiacapre per una settimana e poi lo liberò durante la notte! |
| Il rapitore liberò il sequestrato, che si allontanò velocemente. |
| Il mio compagno di banco prese un topolino in classe ma lo liberò su richiesta del maestro. |
| Quando si accorse che i compagni di fuga erano solamente zavorra, il campione del mondo se ne liberò con uno scatto sull'ultima salita. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Il pensiero economico dei liberisti, mutuato dalle teorie di Adam Smith, promuoveva l'iniziativa privata e il libero scambio. |
| Per la dottrina liberista, i prezzi vengano stabiliti in base alla legge della domanda e dell'offerta, senza alcuna ingerenza dello Stato. |
| L'economista intervenuto al dibattito ha spiegato in modo molto chiaro la teoria del liberismo economico. |
| C'è la speranza che le forze dell'ordine snidino i terroristi e liberino gli ostaggi. |
| Nell'antica Roma lo schiavo o la schiava diveniva liberto o liberta se il loro padrone li affrancava, ma mantenevano doveri nei suoi confronti. |
| Sono stato privato della mia libertà da quando ho ospitato in casa dei parenti. |
| * Non condanno i movimenti libertari degli studenti se sono motivati. |
| * Sono stato ad una conferenza di una psicologa che trattava le esperienze basate sull'educazione libertaria. |