Forma verbale |
| Liberò è una forma del verbo liberare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di liberare. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Liberalizzò, Libererò « * » Licenzierò, Licenziò] |
Informazioni di base |
| La parola liberò è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: li-be-rò. È un trisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con liberò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Le medaglie di Luigi Pirandello (1904): Il Bellone si liberò della ressa con una bracciata, andò a prender posto al tavolino della presidenza, sonò il campanello e si mise a leggere la domanda dei giovani con mille smorfie e giocolamenti degli occhi, del naso e delle labbra, che suscitavano a mano a mano più sguajate le risa degli ascoltatori. Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Hamilton ordinò la chiusura, la porta si serrò velocemente, l'aria respirabile affluì nella camera e l'uomo con un gesto rapido finalmente si liberò del casco; si chinò sul compagno, lo lasciò disteso su quel pavimento di quella gomma autopulente, eseguì la stessa operazione. L'aria fresca sulla faccia pallida dell'astronauta. E Mc Gregor aprì gli occhi, d'improvviso, lì, nella camera di decompressione, accanto al robot scavatore. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “ Un altro gocciolino, un altro gocciolino, ” gridava Renzo, riempiendo in fretta il bicchiere di colui; e subito alzatosi, e acchiappatolo per una falda del farsetto, tirava forte, per farlo seder di nuovo. “ Un altro gocciolino: non mi fate quest'affronto. ” Ma l'amico, con una stratta, si liberò, e lasciando Renzo fare un guazzabuglio d'istanze e di rimproveri, disse di nuovo: “ buona notte, ” e se n'andò. |
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi libero e l'elenco degli anagrammi. |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: liberista, liberiste, liberisti, liberistica, liberistiche, liberistici, liberistico « liberò » liberoscambismi, liberoscambismo, liberoscambista, liberoscambiste, liberoscambisti, liberta, libertà |
| Parole di sei lettere: libera, libere, liberi « liberò » libica, libici, libico |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): conobbero, riconobbero, disconobbero, misconobbero, snobberò, ibero, ciberò « liberò (orebil) » delibero, deliberò, semilibero, celtibero, albero, bialbero, semialbero |
| Indice parole che: iniziano con L, con LI, parole che iniziano con LIB, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |