(indicativo presente).
| Il massimo che puoi fare per rendermi felice è quello di accettare il mio invito a cena. |
| Penso che molti non vogliano accettare il tuo invito al viaggio in Medio Oriente. |
| Accetto volentieri il tuo invito a cena per questa sera. |
| Purtroppo l'invito a pranzo si accavallò coi miei impegni di lavoro e fui costretto a declinare. |
| A causa di impegni sopraggiunti sono costretto a declinare l'invito a cena di mia sorella. |
| Ti invito a non essere reticente e a riferire tutto quello che hai visto! |
| Mi sono illuso che Margherita avrebbe accettato il mio invito a cena. |
| Come cliente affezionata, ho ricevuto l'invito a partecipare al défilé di una famosa casa di moda. |
| Quando invito amici a cena abbino sempre il vino adatto alle portate. |
| Riaccettando l'invito le feci capire che ero contento di andarla a trovare a casa sua. |
| Il visitatore declina l'invito a partecipare a un sondaggio sul gradimento dell'evento. |
| Se gli sposini glieli ordinassero, mio figlio litograferebbe i biglietti di invito al loro matrimonio. |
| Si sono dimostrati alquanto ritrosi all'invito alla festa. |
| Tutte le volte la invito a pranzo, mia suocera per sdebitarsi mi compra i dolci! |
| Ha aderito con entusiasmo all'invito della festa dei diciotto anni della sua amica. |
| Mi piacerebbe accogliere il tuo invito ma sono già impegnato. |
| Eccomi ancora una volta incastrato in un invito a cena che non posso declinare. |
| Estesi l'invito a persone che non conoscevo per rendere felice mia sorella. |
| Il mio amico fotografo, su invito di un regista alla sua prima opera, sceneggiò il suo film. |
| Ti invito a casa mia a patto che vieni con il tuo portatile. |