(indicativo futuro semplice).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Inviterò i nostri amici per venire con noi al mare nel prossimo fine settimana, ma so già che tentenneranno nel darci la risposta. |
| Non li inviterò più a pranzo perché sono spreconi e lasciano tutto sul piatto. |
| Inviterò mio figlio a passare le vacanze con me in Croazia. |
| Se vi volatilizzerete di nuovo, non vi inviterò più a casa mia. |
| Non li inviterò più quando cucino io perché sono dei criticoni insopportabili. |
| Mio nipote mi ha detto: "quando inviterò i miei amici impiastricceremo con colori ad olio le pareti della camera per renderla più allegra". |
| Credo che non inviterò mai più la Loredana a cena da me. |
| Appena sloggiamo dalla vecchia casa di campagna, ti inviterò in quella nuova. |
| Alla mia festa di compleanno inviterò tutti gli amici. |
| Se strepiterai di nuovo, svegliando la neonata, ti inviterò ad andare fuori di casa. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Quindi, nonostante la figuraccia, mi inviterete anche al prossimo ricevimento? |
| * "Inviteresti anche la Maestra?" mi chiese Giovanni. |
| Al compleanno di mio figlio inviteremo beninteso tutti i suoi compagni di calcetto. |
| Se qualche volta, almeno, ringraziassero, li inviteremmo più spesso a cena. |
| Non è molto allegro dover accettare simili inviti. |
| Ogni volta che lo invitiamo a cena omette sempre di avvisarci che non verrà da solo! |
| Non pretendere che ti invitino a passare l'estate in cascina: devi essere più fattivo e collaborativo e aiutarli nel lavoro dei campi. |
| Credo di andare lo stesso alla festa anche senza invito. |