(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Non voglio che lo inviti, è così scostumato che imbarazza tutti. |
| Per il suo matrimonio Luca imbustò da solo tutti gli inviti. |
| Il mio capo mi fece rispedire gli inviti per l'inaugurazione della nostra nuova sede sociale. |
| La donna fatale piace agli uomini. Nella società d'oggi, penso che intimorisca per la sua apparente sicurezza e non inviti ad una vera relazione. |
| Prima mi dici di dividere gli oggetti ed ora mi inviti a ricombinare tutto! |
| Per evitare che si imbuchino persone non invitate, dovete controllare attentamente gli inviti all'ingresso. |
| Gli ambasciatori, inviati dalle autorità, recarono degli inviti per l'inaugurazione della stagione lirica. |
| Tutte le volte che mi porti in vacanza, inviti sempre questi cicisbei, non mi divertono per niente! |
| Non è molto allegro dover accettare simili inviti. |
| Nella concitazione di preparare una festa, succede che si dimentica di completare gli inviti. |
| Dopo pressanti e ripetuti inviti ho partecipato all'assemblea. |
| Devo imbustare tutti gli inviti del matrimonio di Francesca. |
| In previsione di un maggior numero di partecipanti, ristampò altri cinquanta inviti. |
| Giusto ieri ho seppellito mio padre e tu mi inviti per stasera in discoteca! |
| Mi piace molto il bigliettino patinato che hai fatto per gli inviti di stasera. |
| Bisogna fare in modo che gli incaricati imbuchino gli inviti due giorni prima della festa. |
| Mi raccomando devi imbustare gli inviti in mattinata! |
| Invitandoci a cena stasera, stanno solo contraccambiando i nostri innumerevoli inviti. |
| Bisogna fare le ristampe degli inviti matrimoniali perché la data è sbagliata. |
| Ho contato tutte le volte che non hai risposto ai miei inviti, ed ora se vuoi saperlo quella in atto è la quarantanovesima. |