Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con estesi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Estesi l'invito a persone che non conoscevo per rendere felice mia sorella.
Non ancora verificati:- Estesi il mio pensiero anche agli altri convenuti per analizzare al meglio la situazione.
- Questi territori sono talmente estesi che non se ne vede la fine.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il re nero di Maico Morellini (2011): Distolse gli occhi dal vetro. In pochi minuti le luci si sarebbero diradate fino a sprofondare nella quieta Necropoli reggiana. Lì gli spazi aperti erano molto più estesi dei nuclei abitati. Solo il vecchio centro di Reggio Emilia aveva resistito al rinnovamento e i vetusti palazzi si erano trasformati in lussuose abitazioni.
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): “No,” aveva ribattuto l'amico libertino, “il fatto che tutti i corpi siano estesi non significa che tutto ciò che è esteso sia corpo - come vorrebbe quel tal signore, che peraltro non si degnerebbe di rispondermi perché sembra non voglia più tornare dall'Olanda. L'estensione è la disposizione di tutto ciò che è. Lo spazio è estensione assoluta, eterna, infinita, increata, incoscrittibile, incircoscritta. Come il tempo, è senza occaso, incessabile, indileguabile, è un'araba fenice, un serpente che si morde la coda...”
La stella Sirio di Adolfo Albertazzi (1918): E si rimise, così vestito, sul letto. Nella quiete ancora notturna pesava l'aspettazione del giorno canicolare. Poi i suoni vi furono come gettati dentro da lungi ed estesi da onde che vibrassero basse e dense, quasi staccate dall'aria che le recava. Rari abbaiamenti e gallicini fiochi. Né questi suoni rompevano l'immenso silenzio; e lo dilatavano, infinito, lo spesso zittio delle locuste e il fondo e grasso gracidare dei rospi. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per estesi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: estasi, esteri, estesa, estese, esteso, esteti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: stesi, etesi. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: sei. Altri scarti con resto non consecutivo: essi. |
| Scavalco |
| Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: stese. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: estensi. |
| Parole con "estesi" |
| Iniziano con "estesi": estesiologia, estesiologie, estesiometri, estesiometro, estesiometria, estesiometrie. |
| Finiscono con "estesi": inestesi, sinestesi. |
| Contengono "estesi": anestesia, anestesie, barestesia, barestesie, cenestesia, cinestesia, cinestesie, ipoestesia, ipoestesie, parestesia, parestesie, sinestesia, sinestesie, telestesia, telestesie, anestesista, anestesiste, anestesisti, cenestesica, cenestesici, cenestesico, iperestesia, iperestesie, poliestesia, poliestesie, cenestesiche, criptestesia, criptestesie, macroestesia, macroestesie, ... |
| »» Vedi parole che contengono estesi per la lista completa |
| Parole contenute in "estesi" |
| est, tesi, stesi. Contenute all'inverso: set. |
| Incastri |
| Inserito nella parola ana dà ANestesiA; in bara dà BARestesiA; in bare dà BARestesiE; in cena dà CENestesiA; in cina dà CINestesiA; in cine dà CINestesiE; in para dà PARestesiA; in pare dà PARestesiE; in tela dà TELestesiA; in tele dà TELestesiE; in cenci dà CENestesiCI; in cripta dà CRIPTestesiA; in cripte dà CRIPTestesiE; in barometri dà BARestesiOMETRI; in barometro dà BARestesiOMETRO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "estesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: estera/rasi, estere/resi, esteri/risi, estero/rosi, esteta/tasi, estete/tesi, esteti/tisi. |
| Usando "estesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: oreste * = orsi; dareste * = darsi; direste * = dirsi; doleste * = dolsi; fareste * = farsi; funeste * = funsi; valeste * = valsi; voleste * = volsi; * sire = estere; * sita = esteta; * site = estete; * siti = esteti; unireste * = unirsi; acuireste * = acuirsi; aprireste * = aprirsi; capireste * = capirsi; cucireste * = cucirsi; ergereste * = ergersi; ferireste * = ferirsi; munireste * = munirsi; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "estesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: estera/arsi, estere/ersi, estero/orsi. |
| Usando "estesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: anse * = antesi; corse * = cortesi; disse * = distesi; prese * = pretesi; prose * = protesi; * isserò = estesero; scorse * = scortesi; * istologia = estetologia; * istologie = estetologie. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "estesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ceste/sic, meste/sim, reste/sir. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "estesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: estenuata/sinuata, estenuate/sinuate, estenuati/sinuati, estenuato/sinuato, estere/sire, esteta/sita, estete/site, esteti/siti, estetologia/sitologia, estetologie/sitologie, test/tesi, contest/contesi. |
| Usando "estesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rasi = estera; * risi = esteri; * rosi = estero; * tasi = esteta; * tisi = esteti; orsi * = oreste; darsi * = dareste; dirsi * = direste; dolsi * = doleste; farsi * = fareste; funsi * = funeste; valsi * = valeste; volsi * = voleste; * eroi = estesero; unirsi * = unireste; acuirsi * = acuireste; aprirsi * = aprireste; capirsi * = capireste; cucirsi * = cucireste; ergersi * = ergereste; ... |
| Sciarade incatenate |
| La parola "estesi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: est+tesi, est+stesi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "estesi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * none = estensione; * noni = estensioni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.