(indicativo presente; imperativo presente).
| Agisci e vivi come un pelobio sguazzando nella melma. |
| I due stregoni furono messi al rogo e bruciati vivi in pubblica piazza. |
| Mi sapresti dire quale tipo di trinceramento hanno utilizzato nella galleria sul monte in cui vivi? |
| I tuoi pensieri sono anacronistici, vivi in una epoca completamente diversa dal tuo pensiero. |
| Se non vivi onestamente nel rispetto delle leggi finirai carcerato. |
| Per motivi religiosi i cinesi tagliano i bozzoli per far uscire vivi i bachi da seta, riducendo in tal modo la qualità del filo prodotto. |
| Mi sono dimenticato di dar da mangiare ai pesciolini, ma fortunatamente sono ancora vivi. |
| Ti crogioli nelle tue astrattezze, vivi in un mondo tutto tuo! |
| Non cercare il pelo nell'uovo in ogni cosa. Non è solo pignoleria, ma è dare poca fiducia agli altri e a te stesso. Vivi più serenamente. |
| A te sembra tutto quanto realizzabile, ma dove vivi? |
| Per i miei gusti, ti crei tante problematiche inutili: vivi la vita con tranquillità! |
| Nei rifugi, durante i bombardamenti, si sentirono sepolti vivi. |
| Non preoccuparti sempre di ogni più piccola sciocchezza e vivi serena! |
| Durante la funzione, la recita del memento per i vivi e i morti fu un momento particolarmente toccante. |
| In gita ho comprato una passatoia con colori vivi. |
| È ora che cresci caro figliolo: devi comprendere che vivi in un mondo reale e non fiabesco! |
| È veramente pazzesco che ancora vivi con tuo marito. |
| Non ti rendi conto di quanto il tuo desiderio sia utopico? Ma dove vivi? |
| Mio figlio ha una passione innata per gli insetti vivi e non sopporto che li tenga in casa. |
| È coinvolgente seguire diverse gare sportive in simultanea, poiché vivi più emozioni. |