(indicativo imperfetto).
| Una giovane donna camminava in mezzo alla strada con l'aria confusa, come se non conoscesse la realtà in cui viveva. |
| Da ragazza mercificò il suo corpo per superare la miseria in cui viveva! |
| Mio padre mi raccontava che fino agli Anni Settanta in Australia il popolo aborigeno viveva confinato. |
| I proprietari del campo da golf decisero di sguinzagliare una muta per una volpe che viveva nascosta chissà dove. |
| Pensandoci bene si viveva meglio quando credevamo di vivere male. |
| L'anziana donna, malata da tempo, viveva da sola in una stanzetta nivale. |
| Mi è piaciuto molto il racconto di uno zelota che viveva nel regno di Giudea. |
| La ragazzina viveva in un internato in Bielorussia prima che i miei amici la adottassero. |
| Lo zio caldeggiò l'assunzione del nipote che viveva in una situazione disagiata, ma il posto venne assegnato al più meritevole. |
| Quando Gianni viveva in città alloggiava in un palazzo di dieci piani, invece in paese vive in una casa con giardino. |
| Emily viveva ogni giorno senza pensieri, persa nel suo mondo dorato. |
| L'assassino della vecchietta, che viveva sola in paese, era un uomo corpulento e truculento. |
| La povera donna viveva in una sudditanza totale dal marito e non le era permessa la minima libertà di pensiero e d'azione. |
| Dopo aver osservato come viveva, capii che era fondamentalista. |
| Su quella terra viveva mio nonno, un piccolo proprietario terriero. |
| Ho chiarito a mio nipote che lo shogunato viveva nelle tende durante le campagne militari. |
| Il racconto del camerario che viveva nella corte pontificia è molto interessante. |
| Il montenegrino mi ha detto che nel suo paese viveva di pastorizia. |
| Viveva al di fuori della realtà e si cullava nei sogni di gloria. |
| Nei romanzi degli scrittori classici russi, viene descritta la vita contadina, con il mugicco che viveva poveramente nelle isbe. |