(indicativo imperfetto).
| Ho visitato il castello del Cassero nelle Marche ove si trova il monastero delle canonichesse lateranensi, ivi vivevano in clausura. |
| Tutti, conoscendoli, dicevano che quei due fidanzati vivevano in simbiosi. |
| Inoltrandomi nella foresta, ho trovato delle casine diroccate, mi sono impressionato di come vivevano un tempo. |
| I Galli vivevano sotto la minaccia che il cielo cadesse loro sulla testa. |
| Un tempo l'alta borghesia e l'aristocrazia vivevano tra godimenti, comodità nel lusso e nelle mollezze. |
| Presunti volontari giravano per le borgate dove vivevano uomini soli, li manipolavano e trafugavano i soldi nascosti dietro un mattone. |
| Gli ambasciatori che vivevano in Africa occidentalizzavano i popoli. |
| Vivevano in un appartamento che si affacciava su una via molto trafficata, per questo lo insonorizzarono. |
| Il più famoso quartiere bohemien di Parigi è la place du Tertre a Montmartre dove vivevano gli artisti alternativi dell'epoca. |
| Gli imputati in attesa dei processi d'appello vivevano sospesi nei rispettivi limbi. |
| Nella riserva vivevano molti esemplari di cervidi. |
| In un villaggio turistico i tedeschi all'inizio della vacanza avevano un atteggiamento teutonico, alla fine vivevano liberamente. |
| Nel Medioevo i villici vivevano fuori dalle mura del castello. |
| La villa che visitammo aveva un'ala, chiusa la pubblico, dove vivevano due incliti uomini. |
| Nella zona di mare che frequentavamo, vivevano gli alobi. |
| Le condizioni assurde in cui vivevano i nostri cugini erano risapute. |
| Allo zoo di Torino, c'era un vasto spazio in cui vivevano alcune scimmie, tra le quali un macaco, che saltava ogni volta e sembrava farmi le feste. |
| Della svolta positiva hanno potuto dubitarne solo coloro che non vivevano la situazione in prima persona. |
| La docente raccontò dei popoli imbelli che vivevano sulle rupi molti anni fa. |
| Allo zoo visitai una zona dove vivevano tanti zibellini. |