(indicativo presente).
| Una gita nella provincia permette una visione diversa della regione dove si vive. |
| L'attore è colui che recita per vivere, il disonesto è colui che vive recitando. |
| La settimana prossima ti farò conoscere una mia zia che vive in un altro continente, l'Australia. |
| Il tasso è un simpatico animale che vive nei boschi. |
| Siccome mio cugino maomettano o mussulmano vive in Sud Africa non lo vedo da vent'anni. |
| Il costruttore di sogni vive nella fantasia dei bambini. |
| La popolazione dei Tupi vive in Amazzonia, è confinata nelle riserve e integrata nella società. |
| Il gruppo etnico dei camciadali vive quasi unicamente di caccia e di pesca. |
| Il mio amico vive a Pesaro da un anno, e lì ha aperto un ristorante. |
| Luigi si è impoverito con il gioco del lotto e vive alla giornata. |
| L'atmosfera che si vive in un santuario è di raccolta spirituale. |
| Il mio pappagallo vive perennemente sul suo trespolo. |
| Il marito di mia cugina che vive in Florida è libanese. |
| La nuora di mia sorella è nata a Milano ma sono ormai dieci anni che vive a Firenze. |
| E l'uomo che vive nella capanna del bosco, errerà per campi, colline e montagne, e un giorno misteriosamente ritornerà carico di sapienza vissuta. |
| Chi vive sempre con aspettative molto elevate rimarrà sempre deluso nella vita poiché ognuno ha i propri limiti. |
| Il mio amico svedese Hans vive a Roma ed è un artista. |
| Anche se vive in città, mio cugino si barda con un ridicolo completo sahariano per svolgere i lavori di tutti i giorni. |
| Il disonesto, troppo spesso, vive a spese dell'onesto. |
| Il popolo partenopeo vive più felicemente, per il suo spirito libero e per la speranza che mantiene sempre accesa in se stesso. |