Aggettivo |
| Vergine è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: vergine (femminile singolare); vergini (maschile plurale); vergini (femminile plurale). |
Parole Collegate |
| »» Sinonimi e contrari di vergine (illibato, casto, corredentrice, candido, ...) |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
| Lista Segni Zodiacali [Cancro, Leone « * » Bilancia, Scorpione] |
Informazioni di base |
| La parola vergine è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: vér-gi-ne. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con vergine per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Erano partiti alla fine di agosto, affrontando il calore del deserto. Attraverso la Samaria, dopo aver visitato il Pozzo di Giacobbe e il Monte Garizim, avevano raggiunto il lago di Tiberiade e la città della Vergine, Nazareth; avevano quindi asceso il Tabor e il Carmelo per ridiscendere lungo la costa transitando per la via litoranea che già conoscevano per averla percorsa in primavera; erano infine arrivati a Giaffa, dove Conone aveva visitato la signoria che Goffredo di Lorena gli aveva assegnato non lontano dalla città, tra il mare e le colline. Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Non so perché gli angioli che si vedono negli antichi pittori e quelli che si librano sulle loro grandi ali variopinte, le pieghe dei camici piene di vento, sotto le grandi cupole delle chiese, abbiano tutti sembianze femminee, lunghi riccioli bene inanellati, e negli occhi un'amorosa luce. Noi le contempliamo da fanciulli, con vergine maraviglia, quelle incantevoli immagini, e ci insegnano ad adorarle, perché sono la bellezza, la purità, l'amorosa musica del cielo. Documenti Umani di Federico De Roberto (1888): Bisogna credere, non è vero, alle parole di chi muore! Ed io ti giuro, per te! che il mio cuore è rimasto vergine; che tra i fatali esperimenti della vita una cura gelosa ha fatto la guardia del mio cuore; che tu, tu sola, mi sei entrata nel cuore!… Come a lungo ti ho aspettata! Io sapevo che tu dovevi apparire. |
| Canzoni |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vergine |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: verdine, vergini, vergone. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: veri, vere, vene, erge. |
| Parole con "vergine" |
| Iniziano con "vergine": verginella, verginelle, verginetta, verginette. |
| Finiscono con "vergine": extravergine. |
| Contengono "vergine": sverginerà, sverginerò, sverginerai, sverginerei, svergineremo, sverginerete, svergineranno, sverginerebbe, svergineremmo, sverginereste, svergineresti, sverginerebbero. |
| »» Vedi parole che contengono vergine per la lista completa |
| Parole contenute in "vergine" |
| gin, ergi. |
| Incastri |
| Si può ottenere da vere e gin (VERginE). |
| Lucchetti |
| Usando "vergine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: divergi * = dine; giove * = giorgine; * eone = verginone. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vergine" si può ottenere dalle seguenti coppie: verrà/argine. |
| Usando "vergine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * enigmi = vermi. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "vergine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: giorgine * = giove; * alee = verginale. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "vergine" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ha = verghiane; sale * = salveregine. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
| Presentazione della Vergine - Festa, che fu celebrata in Francia per la prima volta nel 1372. Filippo di Mezieres ne recò l'ufficio dall'Oriente. [immagine] |
| Visitazione della Vergine - Festa istituita dal papa Urbano nel 1389. [immagine] |
| Uffizio della Vergine - Si assicura che San Pietro Damiano introdusse nel secolo XI. tra i monaci l'uso di recitare il piccolo uffizio della Vergine. [immagine] |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: verghiane, verghiani, verghiano, verghiate, verghino, verginale, verginali « vergine » verginella, verginelle, verginetta, verginette, vergini, verginità, verginona |
| Parole di sette lettere: vergava, vergavi, vergavo « vergine » vergini, vergone, vergoni |
| Lista Aggettivi: verghiano, verginale « vergine » vergognoso, veridico |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): proterogine, misogine, protogine, argine, margine, contrargine, opitergine « vergine (enigrev) » extravergine, giorgine, albugine, cugine, calugine, lanugine, perugine |
| Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VER, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |