| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 321, in numeri romani diventa CCCXXI. Segue il trecentoventi e precede il trecentoventidue. È composto di tre centinaia, due decine e una unità. Il corrispondente numerale ordinale è trecentoventunesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 321esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Tobia e Emma stanno insieme da trecentoventuno giorni. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Il tram trecentoventuno ti porta direttamente alla stazione. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: trecentoventuno è un numero dispari. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 321 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0141. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 3,21 x 10 2 oppure 3,21E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, dispari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 321 = 3 x 107 Quindi è un multiplo di tre e centosette. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 3, 107, 321. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è quattrocentotrentadue, l'aliquot (somma dei divisori propri) è centoundici. Il doppio di trecentoventuno è seicentoquarantadue e il triplo è novecentosessantatré. Il quadrato è 103041, mentre il cubo è 33076161. La somma delle cifre di trecentoventuno è 6. Il numero trecentoventuno è composto da tre cifre consecutive (in ordine discendente). |
| Traduzioni |
| In inglese 321 si scrive: three hundred and twenty-one ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: trois cent vingt et un. In spagnolo si dice: trescientos veintiuno. Infine in tedesco la traduzione è: dreihunderteinundzwanzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola trecentoventuno è formata da quindici lettere, sei vocali e nove consonanti. Lettere più presenti: ti (tre), e (tre), enne (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trecentoventuno |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: trecentouno, trento, trentuno, treno, trevo, trovo, trono, tento, tentenno, tenno, tetto, tonto, tonno, tono, recente, recto, reco, rene, rete, retto, roveto, rovo, ente, etto, evento, centouno, ceno, cene, cenno, ceto, cove, covo, conto, cono, nove, nonno, nono, noto, vento, veto. |
| Parole con "trecentoventuno" |
| Iniziano con "trecentoventuno": trecentoventunomila. |
| Finiscono con "trecentoventuno": milletrecentoventuno. |
| Parole contenute in "trecentoventuno" |
| ove, tre, uno, cent, cento, ventun, ventuno, trecento, centoventuno. Contenute all'inverso: evo, nut, nevo. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trecentoventuno" si può ottenere dalle seguenti coppie: trecentoduemila/duemilaventuno. |
| Usando "trecentoventuno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centoventunomila = tremila; milletrecento * = milleventuno; * ventunomila = trecentomila; milletre * = millecentoventuno. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "trecentoventuno" si può ottenere dalle seguenti coppie: tremila/centoventunomila. |
| Usando "trecentoventuno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: milleventuno * = milletrecento; * duemilaventuno = trecentoduemila; * esimio = trecentoventunesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "trecentoventuno" è formata da: tre+centoventuno, trecento+ventuno. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "trecentoventuno" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: trecento+centoventuno. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: La tredicesima ora, Fra la fine del tredicesimo e l'inizio del quattordicesimo secolo fondò la stirpe ottomana, Rafael tredici volte vincitore del Roland Garros, L'azienda che ha reso milionari molti tredicisti, Una sfortuna che... non dà tregua. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: trecentoventottesimo, trecentoventotto, trecentoventottomila, trecentoventunesima, trecentoventunesime, trecentoventunesimi, trecentoventunesimo « trecentoventuno » trecentoventunomila, trecentunesima, trecentunesime, trecentunesimi, trecentunesimo, tredicenne, tredicenni |
| Parole di quindici lettere: trecentotredici, trecentotremila, trecentounomila « trecentoventuno » trentacinquenne, trentacinquenni, trentasettemila |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): ottocentotrentuno, milleottocentotrentuno, ventuno, duemilaventuno, milleventuno, centoventuno, millecentoventuno « trecentoventuno (onutnevotnecert) » milletrecentoventuno, settecentoventuno, millesettecentoventuno, duecentoventuno, milleduecentoventuno, cinquecentoventuno, millecinquecentoventuno |
| Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRE, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |