| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1021 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.021), in numeri romani diventa MXXI. Segue il milleventi e precede il milleventidue. È composto di una migliaia, due decine e una unità. Il corrispondente numerale ordinale è milleventunesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1021esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La filiale indonesiana nell'ultimo quadrimestre ha riportato una perdita di milleventuno euro. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: milleventuno è un numero di 4 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 1021 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 03FD. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,021 x 10 3 oppure 1,021E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero primo. Ha due divisori, la lista completa è: 1, 1021. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è milleventidue, l'aliquot (somma dei divisori propri) è uno. Il doppio di milleventuno è duemilaquarantadue e il triplo è tremilasessantatré. Il quadrato è 1042441, mentre il cubo è 1064332261. La somma delle cifre di milleventuno è 4. |
| Traduzioni |
| In inglese 1.021 si scrive: one thousand and twenty-one ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: mille vingt et un. In spagnolo si dice: mil veintiuno. Infine in tedesco la traduzione è: tausendeinundzwanzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola milleventuno è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per milleventuno |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: milleuno, mieto, mino, mito, mento, menu, meno, ileo, inno, levo, lento, evento, vento, veto. |
| Parole contenute in "milleventuno" |
| lev, uno, leve, mille, ventun, ventuno. Contenute all'inverso: nut, neve, velli. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno cento si ha MILLEcentoVENTUNO; con duecento si ha MILLEduecentoVENTUNO; con seicento si ha MILLEseicentoVENTUNO; con trecento si ha MILLEtrecentoVENTUNO; con novecento si ha MILLEnovecentoVENTUNO; con ottocento si ha MILLEottocentoVENTUNO; con settecento si ha MILLEsettecentoVENTUNO; con cinquecento si ha MILLEcinquecentoVENTUNO; con quattrocento si ha MILLEquattrocentoVENTUNO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "milleventuno" si può ottenere dalle seguenti coppie: millecento/centoventuno, millecinquecento/cinquecentoventuno, milleduecento/duecentoventuno, millenovecento/novecentoventuno, milleottocento/ottocentoventuno, millequattrocento/quattrocentoventuno, milleseicento/seicentoventuno, millesettecento/settecentoventuno, milletrecento/trecentoventuno. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "milleventuno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centoventuno = millecento; * duecentoventuno = milleduecento; * seicentoventuno = milleseicento; * trecentoventuno = milletrecento; * novecentoventuno = millenovecento; * ottocentoventuno = milleottocento; * settecentoventuno = millesettecento; * cinquecentoventuno = millecinquecento; * quattrocentoventuno = millequattrocento. |
| Sciarade e composizione |
| "milleventuno" è formata da: mille+ventuno. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Unità di misura della pressione pari a un millibar, Il simbolo del millilitro, Milleuno in cifre romane, I millimetri di certe pellicole, Un decimo di milletrenta. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: milleventidue, milleventinove, milleventiquattro, milleventisei, milleventisette, milleventitré, milleventotto « milleventuno » milliampere, millibar, milligrammi, milligrammo, millilitro, millimetrante, millimetranti |
| Parole di dodici lettere: milleottanta, millequattro, milletredici « milleventuno » millimetrare, millimetrata, millimetrate |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): milleseicentotrentuno, quattrocentotrentuno, millequattrocentotrentuno, ottocentotrentuno, milleottocentotrentuno, ventuno, duemilaventuno « milleventuno (onutnevellim) » centoventuno, millecentoventuno, trecentoventuno, milletrecentoventuno, settecentoventuno, millesettecentoventuno, duecentoventuno |
| Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIL, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |