| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 2021 (oppure con il separatore delle migliaia: 2.021), in numeri romani diventa MMXXI. Segue il duemilaventi e precede il duemilaventidue. È composto di due migliaia, due decine e una unità. Il corrispondente numerale ordinale è duemilaventunesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 2021esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: In quella città bahreinita vi abitano duemilaventuno persone. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: duemilaventuno è un numero dispari. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 2021 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 07E5. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 2,021 x 10 3 oppure 2,021E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, dispari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 2.021 = 43 x 47 Quindi è un multiplo di quarantatré e quarantasette. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 43, 47, 2021. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duemilacentododici, l'aliquot (somma dei divisori propri) è novantuno. Il doppio di duemilaventuno è quattromilaquarantadue e il triplo è seimilasessantatré. Il quadrato è 4084441, mentre il cubo è 8254655261. La somma delle cifre di duemilaventuno è 5. |
| Traduzioni |
| In inglese 2.021 si scrive: two thousand and twenty-one ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux mille vingt et un. In spagnolo si dice: dos mil veintiuno. Infine in tedesco la traduzione è: zweitausendeinundzwanzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola duemilaventuno è formata da quattordici lettere, sette vocali e sette consonanti. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duemilaventuno |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: duemilauno, duma, dume, duino, duvet, demo, deve, devo, dilavo, dilato, dianto, diano, divento, dive, divo, dino, dito, davo, danno, dato, umile, umano, ulano, ulve, unto, unno, emano, eleo, evento, milano, milan, miao, mieto, mino, mito, manto, mano, mento, menu, meno, ileo, iato, inno, lavo, lato, lento, anno, vento, veto. |
| Parole contenute in "duemilaventuno" |
| ave, due, ila, uno, lave, ventun, duemila, ventuno. Contenute all'inverso: ali, eva, nut, lime, vali. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duemilaventuno" si può ottenere dalle seguenti coppie: duemilacento/centoventuno. |
| Usando "duemilaventuno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centoduemila * = centoventuno; duecentoduemila * = duecentoventuno; seicentoduemila * = seicentoventuno; trecentoduemila * = trecentoventuno; novecentoduemila * = novecentoventuno; ottocentoduemila * = ottocentoventuno; settecentoduemila * = settecentoventuno; cinquecentoduemila * = cinquecentoventuno; quattrocentoduemila * = quattrocentoventuno. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "duemilaventuno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centoventuno * = centoduemila; * centoventuno = duemilacento; duecentoventuno * = duecentoduemila; seicentoventuno * = seicentoduemila; trecentoventuno * = trecentoduemila; novecentoventuno * = novecentoduemila; ottocentoventuno * = ottocentoduemila; settecentoventuno * = settecentoduemila; cinquecentoventuno * = cinquecentoduemila; quattrocentoventuno * = quattrocentoduemila. |
| Sciarade e composizione |
| "duemilaventuno" è formata da: duemila+ventuno. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: A volte duetta con l'orchestra, Cantante statunitense che ha duettato con Ramazzotti, Duettava con Pinotto, Duetta con Ale, È simile al dugongo. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: duemilaventidue, duemilaventinove, duemilaventiquattro, duemilaventisei, duemilaventisette, duemilaventitré, duemilaventotto « duemilaventuno » duepezzi, dueponti, duerni, duerno, duetta, duettai, duettammo |
| Parole di quattordici lettere: duemilaottanta, duemilaquattro, duemilatredici « duemilaventuno » duplicidentati, duplicidentato, ebullioscopica |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): seicentotrentuno, milleseicentotrentuno, quattrocentotrentuno, millequattrocentotrentuno, ottocentotrentuno, milleottocentotrentuno, ventuno « duemilaventuno (onutnevalimeud) » milleventuno, centoventuno, millecentoventuno, trecentoventuno, milletrecentoventuno, settecentoventuno, millesettecentoventuno |
| Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUE, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |