| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 521, in numeri romani diventa DXXI. Segue il cinquecentoventi e precede il cinquecentoventidue. È composto di cinque centinaia, due decine e una unità. Il corrispondente numerale ordinale è cinquecentoventunesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 521esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: L'associazione di Patrizia ha raccolto cinquecentoventuno iscrizioni in Puglia. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Il terzo capitolo comincia a pagina cinquecentoventuno. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Riccardo non ha scritto correttamente cinquecentoventuno. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 521 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0209. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 5,21 x 10 2 oppure 5,21E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero primo. Ha due divisori, la lista completa è: 1, 521. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è cinquecentoventidue, l'aliquot (somma dei divisori propri) è uno. Il doppio di cinquecentoventuno è millequarantadue e il triplo è millecinquecentosessantatré. Il quadrato è 271441, mentre il cubo è 141420761. La somma delle cifre di cinquecentoventuno è 8. Il numero cinquecentoventuno è composto da tre cifre poste in ordine discendente. |
| Traduzioni |
| In inglese 521 si scrive: five hundred and twenty-one ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: cinq cent vingt et un. In spagnolo si dice: quinientos veintiuno. Infine in tedesco la traduzione è: fünfhunderteinundzwanzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola cinquecentoventuno è formata da diciotto lettere, otto vocali e dieci consonanti. Lettere più presenti: enne (quattro), e (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cinquecentoventuno |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: cinquecentouno, cine, cince, cinto, cinte, ciuco, cieco, cito, cioè, cucente, cuce, cucù, cuneo, cute, ceceno, cecene, cece, ceco, centouno, ceno, cene, cenno, ceto, cove, covo, conto, cono, inetto, innovo, inno, intono, intento, invento, iute, iene, itto, nuove, nuovo, nuoto, necton, neet, nettuno, netto, neon, neve, nevo, nove, nonno, nono, noto, quoto, unto, unte, unno, uovo, ente, etto, evento, tonto, tonno, tono, tento, tenno, vento, veto. |
| Parole con "cinquecentoventuno" |
| Iniziano con "cinquecentoventuno": cinquecentoventunomila. |
| Finiscono con "cinquecentoventuno": millecinquecentoventuno. |
| Parole contenute in "cinquecentoventuno" |
| cin, ove, uno, cent, cento, cinque, ventun, ventuno, cinquecento, centoventuno. Contenute all'inverso: evo, nut, nevo. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cinquecentoventuno" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinquecentoduemila/duemilaventuno. |
| Usando "cinquecentoventuno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centoventunomila = cinquemila; millecinquecento * = milleventuno; * ventunomila = cinquecentomila; millecinque * = millecentoventuno. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cinquecentoventuno" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinquemila/centoventunomila, millecinque/millecentoventuno. |
| Usando "cinquecentoventuno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: milleventuno * = millecinquecento; * duemilaventuno = cinquecentoduemila; * esimio = cinquecentoventunesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "cinquecentoventuno" è formata da: cinque+centoventuno, cinquecento+ventuno. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "cinquecentoventuno" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cinquecento+centoventuno. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Un... quinto di cinquemila, Quella più a est fra le Cinqueterre, La cinse Napoleone, Cinsero d'assedio i Troiani, L'Italia s'è cinta... di quello di Scipio. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: cinquecentoventottesimo, cinquecentoventotto, cinquecentoventottomila, cinquecentoventunesima, cinquecentoventunesime, cinquecentoventunesimi, cinquecentoventunesimo « cinquecentoventuno » cinquecentoventunomila, cinquecentunesima, cinquecentunesime, cinquecentunesimi, cinquecentunesimo, cinquemila, cinquennale |
| Parole di diciotto lettere: cinquecentotredici, cinquecentotremila, cinquecentounomila « cinquecentoventuno » circoscriverebbero, circumnavigheranno, circumnavigherebbe |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): millecentoventuno, trecentoventuno, milletrecentoventuno, settecentoventuno, millesettecentoventuno, duecentoventuno, milleduecentoventuno « cinquecentoventuno (onutnevotneceuqnic) » millecinquecentoventuno, novecentoventuno, millenovecentoventuno, seicentoventuno, milleseicentoventuno, quattrocentoventuno, millequattrocentoventuno |
| Indice parole che: iniziano con C, con CI, parole che iniziano con CIN, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |