| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1721 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.721), in numeri romani diventa MDCCXXI. Segue il millesettecentoventi e precede il millesettecentoventidue. È composto di una migliaia, sette centinaia, due decine e una unità. Il corrispondente numerale ordinale è millesettecentoventunesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1721esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La rivista somala ha millesettecentoventuno abbonati. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Paola non ha scritto correttamente millesettecentoventuno. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 1721 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 06B9. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,721 x 10 3 oppure 1,721E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero primo. Ha due divisori, la lista completa è: 1, 1721. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è millesettecentoventidue, l'aliquot (somma dei divisori propri) è uno. Il doppio di millesettecentoventuno è tremilaquattrocentoquarantadue e il triplo è cinquemilacentosessantatré. Il quadrato è 2961841, mentre il cubo è 5097328361. La somma delle cifre di millesettecentoventuno è 11. |
| Traduzioni |
| In inglese 1.721 si scrive: one thousand and seven hundred and twenty-one ("and" di solito in americano si omette); o in alternativa si può usare: seventeen hundred twenty-one. In francese si traduce con: mille sept cent vingt et un. In spagnolo si dice: mil setecientos veintiuno. Infine in tedesco la traduzione è: tausendsiebenhunderteinundzwanzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola millesettecentoventuno è formata da ventidue lettere, nove vocali e tredici consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, tt. Lettere più presenti: e (cinque), ti (quattro), enne (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con millesettecentoventuno per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per millesettecentoventuno |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: millesettecentouno, millecentoventuno, millecentouno, millecento, millenove, milleventuno, milleuno, mietente, mietete, mietevo, miete, mietono, mieto, miseno, mise, miste, misto, mittente, mitene, mite, mito, miceneo, micete, micetto, mino, mine, mesetto, mese, meste, mesto, mescente, mescete, mescevo, mesce, mescono, mesco, mettente, mettete, mettevo, mette, mettono, metto, meteco, meteo, mete, meco, mentono, mento, mente, meno, mene, menu, monto, mono, moto, illeso, ileo, iene, itto, intono, intento, invento, inno, lesene, leste, lesto, leso, lette, letto, lento, lente, leneo, lene, leve... |
| Parole contenute in "millesettecentoventuno" |
| ove, set, uno, cent, lese, cento, mille, sette, illese, ventun, ventuno, millesette, settecento, centoventuno, millesettecento, settecentoventuno. Contenute all'inverso: evo, nut, nevo, tese, selli. |
| Incastri |
| Si può ottenere da millecentoventuno e sette (MILLEsetteCENTOVENTUNO); da milleventuno e settecento (MILLEsettecentoVENTUNO). |
| Sciarade e composizione |
| "millesettecentoventuno" è formata da: mille+settecentoventuno, millesette+centoventuno, millesettecento+ventuno. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "millesettecentoventuno" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: millesette+settecentoventuno, millesettecento+centoventuno, millesettecento+settecentoventuno. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: La millesima parte di un millimetro, Una proprietà in... millesimi, Il celebre Miller del jazz, Le dipinse Millet, In the __, brano jazz lanciato da Glenn Miller. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: millesettecentoventidue, millesettecentoventinove, millesettecentoventiquattro, millesettecentoventisei, millesettecentoventisette, millesettecentoventitré, millesettecentoventotto « millesettecentoventuno » millesima, millesimale, millesimali, millesimata, millesimate, millesimati, millesimato |
| Parole di ventidue lettere: millesettecentonovanta, millesettecentoquattro, millesettecentotredici « millesettecentoventuno » milletrecentocinquanta, milletrecentonovantuno, milletrecentotrentadue |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): duemilaventuno, milleventuno, centoventuno, millecentoventuno, trecentoventuno, milletrecentoventuno, settecentoventuno « millesettecentoventuno (onutnevotnecettesellim) » duecentoventuno, milleduecentoventuno, cinquecentoventuno, millecinquecentoventuno, novecentoventuno, millenovecentoventuno, seicentoventuno |
| Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIL, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |