| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 313, in numeri romani diventa CCCXIII. Segue il trecentododici e precede il trecentoquattordici. È composto di tre centinaia, una decina e tre unità. Il corrispondente numerale ordinale è trecentotrediceesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 313esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: L'associazione di Matilde ha raccolto trecentotredici iscrizioni in Puglia. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Gabriele ha partecipato a trecentotredici tornei di ramino. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: trecentotredici è formato da 3 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 313 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0139. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 3,13 x 10 2 oppure 3,13E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero primo. Ha due divisori, la lista completa è: 1, 313. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è trecentoquattordici, l'aliquot (somma dei divisori propri) è uno. Il doppio di trecentotredici è seicentoventisei e il triplo è novecentotrentanove. Il quadrato è 97969, mentre il cubo è 30664297. La somma delle cifre di trecentotredici è 7. Il numero trecentotredici è composto da tre cifre ed è un palindromo (le sue cifre possono essere lette anche da destra verso sinistra ottenendo lo stesso risultato). |
| Traduzioni |
| In inglese 313 si scrive: three hundred and thirteen ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: trois cent treize. In spagnolo si dice: trescientos trece. Infine in tedesco la traduzione è: dreihundertdreizehn. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola trecentotredici è formata da quindici lettere, sei vocali e nove consonanti. Lettere più presenti: ti (tre), e (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trecentotredici |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: trento, treno, trend, treni, trote, trii, tecnici, tento, tenti, tenore, tenori, tenor, tendi, tette, tetti, tetre, tetri, tetici, teorici, teri, tedi, tordi, torici, tori, torci, recente, recenti, recettrici, recedi, recto, record, reco, rene, rendi, renii, reni, retore, retorici, retori, rette, retti, rete, reti, rotei, rote, rodi, ecoici, eccì, entotici, entri, ente, enti, enoici, etti, etici, etcì, eredi, centrici, centri, ceno, cene, ceni, cenci, ceto, cetre, ceti, cerei, cere, cerici, ceri, cedi, ceci, cote, coti, coreici, core, cori, codici, credi, crei. |
| Parole con "trecentotredici" |
| Iniziano con "trecentotredici": trecentotredicimila. |
| Finiscono con "trecentotredici": milletrecentotredici. |
| Parole contenute in "trecentotredici" |
| tot, tre, cent, dici, otre, cento, tredici, centotre, trecento, trecentotre, centotredici. Contenute all'inverso: erto. |
| Incastri |
| Si può ottenere da tredici e centotre (TREcentotreDICI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trecentotredici" si può ottenere dalle seguenti coppie: trecentoduemila/duemilatredici. |
| Usando "trecentotredici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centotredicimila = tremila; milletrecento * = milletredici; * tredicimila = trecentomila; milletre * = millecentotredici. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "trecentotredici" si può ottenere dalle seguenti coppie: tremila/centotredicimila, trecentomila/tredicimila, milletrecento/milletredici. |
| Usando "trecentotredici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: milletredici * = milletrecento; * duemilatredici = trecentoduemila. |
| Sciarade e composizione |
| "trecentotredici" è formata da: trecento+tredici, trecentotre+dici. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "trecentotredici" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: trecento+centotredici, trecentotre+tredici, trecentotre+centotredici. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il primo di trecento, L'acconciatura a fitte treccioline aggrovigliate, La tredicesima lettera dell'alfabeto greco, Le treccine più crespe, lunghe e sottili, Si festeggia ogni trecentosessantacinque giorni. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: trecentosettesimi, trecentosettesimo, trecentotre, trecentotrediceesima, trecentotrediceesime, trecentotrediceesimi, trecentotrediceesimo « trecentotredici » trecentotredicimila, trecentotreesima, trecentotreesime, trecentotreesimi, trecentotreesimo, trecentotremila, trecentotrenta |
| Parole di quindici lettere: trecentonovanta, trecentoquattro, trecentoseimila « trecentotredici » trecentotremila, trecentounomila, trecentoventuno |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): citaredici, predici, tredici, duemilatredici, milletredici, centotredici, millecentotredici « trecentotredici (icidertotnecert) » milletrecentotredici, settecentotredici, millesettecentotredici, duecentotredici, milleduecentotredici, cinquecentotredici, millecinquecentotredici |
| Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRE, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |