(indicativo presente).
| Chissà se i ragazzi, appena tornano da scuola, imbullonerebbero la libreria nuova che ha portato il corriere. |
| Dopo i litigi si allontanano per qualche giorno, ma poi tornano sempre insieme! |
| Al termine della poligonale chiusa i conti non tornano. |
| Tutti i cani che entrano in casa mia, marcano il nuovo luogo girando in ogni stanza: poi, tornano da me tranquilli e si accucciano. |
| Quando tornano a casa dal lavoro mi pongo sempre la stessa domanda: imbiancano le pareti o se stessi? |
| Non è corretto che addizioniate queste cifre, ecco perché i conti non vi tornano. |
| Gli atteggiamenti disprezzabili dei bulletti della scuola tornano solo a loro danno. |
| Chissà che ricordi le tornano in mente: quando le parli della nonna si rabbuia in volto! |
| Le amiche ucraine di mia nipote tornano a casa per le vacanze natalizie. |
| Nonostante tu abbia calcolato correttamente le medie, per me i conti non tornano. |
| Alla fine della serata i bar serrano le loro serrande e gli avventori se ne tornano a casa. |
| Spesso mi tornano alla mente remoti ricordi della mia infanzia! |
| Quando in famiglia non tornano i conti è bene riorganizzare la scaletta delle entrate e uscite per evitare la bancarotta. |
| Questi importi sono stati trascritti erroneamente ed i conti non tornano. |
| I veri cercatori di funghi li ripongono in un cesto, in modo da disperdere le spore, che tornano così all'humus. |
| Se i conti non tornano decadremmo dal nostro incarico di revisori. |
| Ogni tanto mi tornano alla mente le scritture contabili che dovevo fare a mano in fabbrica. |
| Sminuivi sempre il lavoro dei colleghi e non hai mai pensato che le cattiverie sono un boomerang e tornano al mittente. |
| I miei vicini di casa tornano finalmente a parlarsi. |
| Se si smerigliano i pavimenti con accortezza, vedrai che tornano come nuovi! |