(indicativo passato remoto).
| Mentre percorrevo un sentiero, mi accorsi che una vipera sbarrava il mio passaggio: tornai immediatamente indietro! |
| Dopo due ore sotto la pioggia battente, intirizzito e infreddolito, tornai a casa. |
| Quando tornai a casa la trovai che stava orlando una splendida veste. |
| Quando tornai alla macchina mi accorsi del furto di tutto il mio campionario di orologi. |
| Quando tornai a casa dal lavoro sentii un odoruccio di funghi provenire dalla cucina. |
| Raffaele vigilò sul posto auto che avevo adocchiato finché non tornai per parcheggiare. |
| Rischiosamente tornai a casa attraversando il parco di notte al buio. |
| Quando tornai a casa, li vidi riversi sul divano e mi spaventai. |
| Nel conoscere la mia bocciatura, disperatamente tornai a casa. |
| Quando tornai a casa, trovai mia moglie intenta a preparare la cena. |
| Dopo aver oziato tutto il fine settimana, lunedì tornai al lavoro. |
| Quel mendicante straniero bestemmiò così forte che tornai indietro e lo reguardii severamente. |
| Quando tornai da un viaggio di lavoro, la mia cagnetta mi saltò addosso con la violenza dei bolidi celesti e mi coprì di "baci" ed effusioni. |
| Quando tornai dalle ferie, il dirigente mi riassegnò il compito di smistare la posta elettronica. |
| Quando tornai a casa, trovai porte e finestre spalancate a causa del vento. |
| Mentre i miei amici stavano acclamando un politico, me ne tornai a casa. |
| Quando mi accorsi di aver sbagliato strada, mi fermai e tornai indietro. |
| Quando tornai dalla spiaggia, sporcai il pavimento di casa con i granelli di sabbia. |
| Tornai in camera da pranzo quando sentii il plop della bottiglia di spumante. |