(indicativo presente).
| Tengo sempre la tapparella della camera da letto socchiusa in modo da far entrare un po' di luce. |
| Io tengo sempre a mettermi in gioco anche per cose che non sono di mia stretta competenza. |
| Non tengo contanti a casa, se mi servono li prelevo in banca. |
| Tengo le persiane chiuse perché ho l'impressione che i miei vicini mi spiino. |
| Se non avessi il reflusso, mangiucchierei quei grissini che tengo in borsa! |
| Devo assolutamente stagnare un tegame, cui tengo troppo perché era della nonna. |
| Tengo sempre a disposizione il bricco con un po' di caffè. |
| Nel vaso del soggiorno tengo il rusco con palline colorate. |
| Spero di poterne avere più del necessario, ci tengo molto. |
| Uso e tengo il mio fucile bilanciato nella mano destra. |
| Appeso nello studio tengo il poster di Fausto Coppi che scala il Galibier con un allucinante paesaggio di pietraie a fare da sfondo. |
| È un falegname molto competente, ha sistemato perfettamente la cimasetta del mobile a cui tengo di più. |
| Nel bauletto della moto tengo sempre un paio di pantaloni cerati: in caso di pioggia improvvisa! |
| Da anni ho in casa una dracena regalatami da una cara amica e la tengo con cura perché mi piacciono le sue fronde. |
| Io ci tengo moltissimo a questo progetto, purtroppo per la sua riuscita dovrò accordarmi con persone piuttosto antipatiche. |
| Ci tengo a precisare che non sono affatto convinto della tua buona fede. |
| Il mio banco di lavoro è privo di sporcizia perché tengo molto alla pulizia. |
| Se continueranno ad ostacolarmi, mi vedrò costretta a demordere dal mio progetto alla cui realizzazione tengo tanto! |
| Nella mia cassetta degli attrezzi per il bricolage tengo sempre una lima. |
| Tengo d'occhio i ragazzi, ho paura che sniffino di nascosto. |