| Al giorno d'oggi quante cose si possono finanziare al posto di comprarle in contanti! |
| Antonio ha voluto chiudere il debito residuale in contanti. |
| Paghiamo sempre in contanti e non rateizziamo mai le bollette. |
| Sbloccò il suo conto intervenendo con un cospicuo versamento in contanti. |
| Non avendo contanti gli diedi uno cheque, ma non fu accettato. |
| Ebbe un problema di liquidità e gli mandai dei contanti. |
| Quando acquisto un oggetto molto caro, lo pago subito in contanti, perché se optassi per il versamento rateale, sarei ogni mese colta dall'ansia. |
| Appena mi disse che l'assegno non era coperto, glielo restituii e mi feci pagare in contanti. |
| Le file ai caselli autostradali si ridurrebbero notevolmente, se perdessimo il vizio di pagare il pedaggio in contanti. |
| Anche se l'oggetto è fatturabile preferisco pagarlo in contanti. |
| Pagò con la carta di credito perché non aveva contanti sufficienti. |
| Il tuo assegno non è girabile quindi pagami in contanti! |
| Ho voluto parlarvi prima che emetteste l'assegno: desidero i soldi in contanti. |
| Mia cugina mi ha donato un discreta somma in contanti ma non so se sono proficuamente investibili. |
| Mio padre mi ha lasciato in contanti euro settecentoquattordicimila per acquistare la casa. |
| Nei primi anni lavorativi mi pagavano lo stipendio in contanti. |
| Accreditando lo stipendio evito di ricevere la paga in contanti. |
| Comprando l'auto ho preferito pagare in contanti anziché il pagamento rateale. |
| Partirono con molti contanti, ma nonostante ciò spesero tutto in pochi giorni. |
| Se userai il bancomat, il pagamento sarà più veloce e sicuro e non dovrai scomodarti a prelevare i contanti. |