(indicativo futuro semplice).
| Per la solennità di Ferragosto rinunciamo ad andare in giro e staremo tranquilli a casa. |
| Se prolunghiamo la staccionata forse staremo più sicuri. |
| Il nuovo direttore mi sembra molto pieno di sé, staremo a vedere cosa sarà capace di fare! |
| Se aspettiamo che maturino quei ragazzi, staremo con le mani in mano per troppo tempo. |
| Se accendi il camino staremo certamente un po' più caldi. |
| In questo momento non credo che Luigi sia confortabile, ma gli staremo comunque vicino. |
| Sbrigati e chiudi la porta antifuoco. Così staremo tranquilli! |
| Staremo a vedere, in quanto come dice il detto: se son rose fioriranno. |
| Ho deciso: sterilizzerò la cagnolina così staremo tutti più tranquilli. |
| Non staremo qui a dire che l'inchiostro simpatico si chiama così perché è bravo a raccontare barzellette! |
| Alcuni sono convinti che la riforma sia un pasticciaccio: staremo a vedere. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Se Margherita stesse zitta, staremmo un attimo in pace. |
| Essendo tarchiato e non molto alto penso che starei da cane con un tait. |
| Secondo alcuni opinionisti gli eurodeputati non starebbero facendo bene il loro lavoro. |
| Sì starebbe molto meglio in quella casa, se non ci fossero loro. |
| * Se starerete le bilance, oltre a commettere un reato, farete un grave affronto ai vostri clienti abituali. |
| * Se usavate i rimedi naturali, vi disintossicavate e stareste meglio. |
| Staresti insieme a me finché non arriva mio marito a prendermi? |
| Se vi accomodate sul divano, starete sicuramente più comodi. |