(condizionale presente).
| Si starebbe più tranquilli, se andiamo in quel ristorante che si trova su quella terrazza appartata. |
| Mi piacerebbe tanto possedere uno di quei sedioni antichi, starebbe molto bene con il mio arredamento. |
| Il televisore starebbe bene in quell'angolo, ma non arriva il cavo dell'antenna. |
| Secondo me quel bikini ti starebbe benissimo, se lo vuoi te lo regalo. |
| Sì starebbe molto meglio in quella casa, se non ci fossero loro. |
| Un bel giro lagunare in barca ci starebbe benissimo. |
| Con questo freddo e questa neve ci starebbe bene un brodino. |
| Quel vestito è largo, se lo stringessi sui fianchi ti starebbe meglio. |
| E tra una portata e l'altra... un bel sorbetto ci starebbe bene! |
| Se la maestra dovesse sgridarlo perché parla durante la lezione mio nipote bisbiglierebbe al compagno ma non starebbe zitto. |
| Non digiunerebbe per alcun motivo altrimenti starebbe male. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| È arrivata la primavera astronomica, ma sembra ancora di stare in pieno inverno. |
| Ho alcune amiche slave belle e simpaticissime, è un gusto starci insieme. |
| * La Guardia di Finanza vi beccò proprio mentre staravate la bilancia. |
| * I negozianti staravano di proposito la bilancia per fare la cresta sul peso. |
| Se bastasse solo lo stipendio del marito per vivere, tante mogli starebbero a casa a curare i propri figli. |
| Se mi decidessi a mantenere la dieta che mi è stata consigliata, defecherei ogni giorno senza alcuna difficoltà e starei sicuramente meglio. |
| Se ti sedassi con un buon calmante staremmo tutti più tranquilli. |
| Tra poco sarà inverno e ce ne staremo volentieri al caldo nelle nostre case. |