(condizionale presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Se consumassero il pane, invece dei biscotti, starebbero meglio in salute. |
| Se miniaturizzassimo le fiorentine c'è ne starebbero di più nel frigo! |
| Se i tuoi amici lavoricchiassero non starebbero tutto il tempo al bar. |
| Se quelle due piante le mettessi all'ombra starebbero meglio. |
| Quei pantaloni ti starebbero bene se non segnassero troppo i glutei. |
| Questi orecchini ti starebbero bene se abbinati a quel vestito verde! |
| Se tu chiarissi meglio le tue fantasiose intuizioni o spiegazioni scientifiche, forse i tuoi allievi starebbero più attenti e ti apprezzerebbero. |
| Se illustrassi audiovisivamente la lezione gli alunni starebbero più attenti. |
| Dei drappetti su gli abiti che stai disegnando non starebbero male. |
| Se trillassimo soavemente come gli usignoli, ci starebbero ad ascoltare. |
| Raccontavano sempre che navigavano con la forza del vento, ma se non fosse stato per il motore starebbero ancora in mare. |
| Starebbero molto bene i mobili del tuo soggiorno se tuo marito marmorizzasse le pareti con un rosa antico. |
| Quelle coppe sbalzate d'argento starebbero benissimo nella mia vetrinetta. |
| Non penso che ti starebbero molto bene i capelli se li scalettassi. |
| Imbrunirebbero volentieri al sole e vi starebbero esposti per diverse ore. |
| Le ipotesi governative di certi personaggi che vorrebbero amministrarci starebbero bene in avventure fantapolitiche. |
| Se tentassimo di uscire dalla porta sul retro i paparazzi starebbero a bocca asciutta. |
| Questi deschetti in legno starebbero bene nella casa di montagna. |