(indicativo futuro semplice).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Probabilmente loro si staranno augurando che i concorrenti imbruttiscano rapidamente per poter vincere il concorso nei prossimi anni. |
| Se proiettiamo quel film di cartoni animati i bambini staranno tranquilli a guardarlo. |
| Disse il padrone: vergherò le pecore che non staranno nel gregge! |
| Arrestati i ladri, chissà se staranno dentro almeno due giorni? |
| Se non staranno attenti, sciuperanno le pagine di quel libro antico. |
| Non mi importa se staranno a guardare dalla finestra, l'importante è che non disturbino. |
| Se non riescono ad intercettarli immagino staranno comunicando con tecnologie non convenzionali. |
| Gli anni cominciano ad essere parecchietti: non ci staranno mai tutte le candeline sulla torta. |
| Non dire ai bambini della morte del nonno in maniera cruda: si agiteranno e staranno molto male. |
| Quei mobili non ci staranno mai nella tua stanza, perché sono troppo larghi! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Se starai ancora sotto il sole cocente, ti pietrificherai come la lava. |
| * Con l'uso quotidiano quella bilancia si stara e se la voleste precisa, la ricalibrereste. |
| Solo se le vengono accorciate le maniche, questa camicia mi starà a pennello. |
| Altro che star lì ad oziare, adesso ci si deve rimboccare le maniche e darsi da fare! |
| Hai usato male lo sfigmomanometro, lo hai fatto starare! |
| * Dopo che pesarono il pesce mi accorsi che la bilancia era starata. |
| * Le macchine applicatrici erano starate, perché l'etichette venivano applicate storte sulle bottiglie. |
| * I manometri, che utilizzavo per il controllo della pressione idraulica dell'escavatore, si sono starati. |