(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Per accogliere gli sposi di ritorno dal viaggio di nozze, guarniamo il giardino e il pergolato con fiori colorati. |
| Alla fine della cerimonia nuziale, si augura sempre che l'amore possa durare finché morte non separi gli sposi. |
| I prossimi sposi decideranno liberamente dove andare in viaggio di nozze. |
| Una collega tiene in un consultorio un corso prematrimoniale ai prossimi sposi su come affrontare i problemi psicologici della coppia. |
| Il racconto era relativo alla vita di una coppia di sposi nel periodo costantiniano. |
| Gli sposi si promettono di restare uniti indissolubilmente ma pochi lo fanno veramente. |
| Nel compito, ho dovuto sunteggiare il primo capitolo de "I Promessi sposi". |
| Nei "Promessi Sposi" di Manzoni e nel "La Peste" di Camus si racconta di una pestilenza, nel secondo romanzo il periodo è più vicino ai giorni nostri. |
| Gli sposi bocciarono il risotto con pisci che gli aveva proposto il cuoco. |
| La provvidenza è il filo conduttore del romanzo "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni. |
| I promessi sposi frequentarono un corso sul matrimonio in parrocchia. |
| Una giovane coppia di sposi ha arredato la camera con un letto tondeggiante: bello, ma impedisce di inserire altri pezzi di arredamento. |
| La festa nuziale si concluse con il sacramentale saluto agli sposi. |
| Che mia figlia sposi un toscanaccio, mi può anche star bene, ma un maremmano proprio no. |
| Se non ricordo male, nei Promessi Sposi don Abbondio aveva una perpetua. |
| Auguri ai novelli sposi, che la vita sia serena e ricca di felicità e bambini. |
| Ora cari sposi, dopo averle benedette, vi scambierete le fedi nuziali! |
| Gli sposi, prima di partire per il viaggio di nozze, saluteranno gli amici con un ricevimento. |
| Dopo il taglio della torta, brindai con gli sposi alla loro felicità. |
| Renzo e Lucia sono i protagonisti dei "Promessi Sposi" il romanzo di Alessandro Manzoni. |