Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per guarniamo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: guardiamo, guarnimmo. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: guariamo. Altri scarti con resto non consecutivo: guarì, guano, guaiamo, guaio, guai, gara, gaia, gaio, gramo, gnam, urna, uria, uniamo, arno, ariamo, aria, armo, animo, riamo, rimo, ramo. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: guarnivamo, sguarniamo. |
| Parole con "guarniamo" |
| Finiscono con "guarniamo": sguarniamo. |
| Parole contenute in "guarniamo" |
| amo, arnia, guarnì. Contenute all'inverso: mai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "guarniamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: guarito/ritorniamo, guasto/storniamo, guardo/doniamo, guarniresti/restiamo, guarnisci/sciamo, guarnisti/stiamo, guarniate/temo. |
| Usando "guarniamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amore = guarnire. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "guarniamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: guarirò/oriniamo. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "guarniamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: guarnire/amore. |
| Usando "guarniamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * doniamo = guardo; * storniamo = guasto; * ritorniamo = guarito; * temo = guarniate; guarito * = ritorniamo. |
| Sciarade e composizione |
| "guarniamo" è formata da: guarnì+amo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.