Forma verbale |
| Rimaneggiavate è una forma del verbo rimaneggiare (seconda persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di rimaneggiare. |
Informazioni di base |
| La parola rimaneggiavate è formata da quattordici lettere, sette vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con rimaneggiavate per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rimaneggiavate |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: rimaneggiate, rimanevate, rimaneva, rimanete, rimangiavate, rimangiava, rimangiate, rimangia, rimangi, rimanga, rimaniate, rimani, rimante, rimai, rimavate, rimava, rimate, rime, rimiate, rimi, riai, ringgit, ring, rinite, rinate, rigavate, rigava, rigate, riga, riva, rive, rane, rana, raggi, ragia, raia, raie, rave, rate, reggiate, reggia, reggi, reggae, regga, regge, regia, regie, regi, regate, rete, imani, inia, inie, ivate, maneggiate, mangiavate, mangiava, mangiate, mangia, mangi, manga, mania, manie, mani, manate, mante, magia, magie, magi, maga, maia, maie, mate, mete, mite, ante, aggi, agiate... |
| Parole contenute in "rimaneggiavate" |
| ava, già, iman, rima, vate, giava, rimane, maneggi, maneggia, rimaneggi, maneggiava, rimaneggia, maneggiavate, rimaneggiava. Contenute all'inverso: ami, eta, tav, vai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rimaneggiavate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimava/vaneggiavate, rimaneggiai/ivate, rimaneggiasti/stivate, rimaneggiavano/note. |
| Usando "rimaneggiavate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = rimaneggiavamo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rimaneggiavate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimani/inneggiavate, rimaneggiavano/onte. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rimaneggiavate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimaneggiava/atea, rimaneggiavi/atei, rimaneggiavo/ateo, rimaneggiavamo/temo. |
| Usando "rimaneggiavate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stivate = rimaneggiasti; * note = rimaneggiavano. |
| Sciarade e composizione |
| "rimaneggiavate" è formata da: rimaneggia+vate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "rimaneggiavate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rima+maneggiavate, rimane+maneggiavate, rimaneggi+maneggiavate, rimaneggia+maneggiavate, rimaneggiava+vate, rimaneggiava+maneggiavate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "rimaneggiavate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: riva/maneggiate. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il disbrigo delle proprie mansioni rimanendo a casa, Svendere... le rimanenze, Evitò di rimanerci di sale, Rimaneggiare un testo inserendovi parole estranee, Rimaneva nel braciere. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: rimaneggiata, rimaneggiate, rimaneggiati, rimaneggiato, rimaneggiava, rimaneggiavamo, rimaneggiavano « rimaneggiavate » rimaneggiavi, rimaneggiavo, rimaneggino, rimaneggio, rimaneggiò, rimanemmo, rimanendo |
| Parole di quattordici lettere: rimaneggiarono, rimaneggiavamo, rimaneggiavano « rimaneggiavate » rimangerebbero, rimarginassero, rimarginassimo |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): fiammeggiavate, armeggiavate, ormeggiavate, lumeggiavate, toscaneggiavate, svillaneggiavate, maneggiavate « rimaneggiavate (etavaiggenamir) » vaneggiavate, sceneggiavate, latineggiavate, bizantineggiavate, danneggiavate, tiranneggiavate, inneggiavate |
| Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIM, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |