Verbo | |
| Rimaneggiare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è rimaneggiato. Il gerundio è rimaneggiando. Il participio presente è rimaneggiante. Vedi: coniugazione del verbo rimaneggiare. |
Parole Collegate |
| »» Sinonimi e contrari di rimaneggiare (rielaborare, rimanipolare, rimpastare, ristrutturare, ...) |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
| La parola rimaneggiare è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: ri-ma-neg-già-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con rimaneggiare per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rimaneggiare |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: rimaneggiate. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: rimanere, rimangiare, rimangia, rimangi, rimanga, rimani, rimai, rimare, rime, rimi, riai, ring, rigare, riga, rane, rana, raggi, ragia, raia, raie, rare, reggia, reggi, reggae, regga, regge, regia, regie, regi, imani, inia, inie, mangiare, mangia, mangi, manga, mania, manie, mani, magiare, magia, magie, magi, maga, magre, maia, maie, mare, mere, mire, aggi, agire, agre, negare, nega, negre, nere, gare. |
| Parole contenute in "rimaneggiare" |
| are, già, iman, rima, giare, rimane, maneggi, maneggia, rimaneggi, maneggiare, rimaneggia. Contenute all'inverso: ami, era. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rimaneggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimava/vaneggiare, rimaneggiai/ire, rimaneggiamento/mentore, rimaneggiamo/more, rimaneggiata/tare. |
| Usando "rimaneggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = rimaneggino; * remo = rimaneggiamo; * areata = rimaneggiata; * areate = rimaneggiate; * areati = rimaneggiati; * areato = rimaneggiato; * rendo = rimaneggiando; * resse = rimaneggiasse; * ressi = rimaneggiassi; * reste = rimaneggiaste; * resti = rimaneggiasti; * ressero = rimaneggiassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rimaneggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimani/inneggiare, rimaneggiata/atre, rimaneggiato/otre. |
| Usando "rimaneggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = rimaneggino; * ermo = rimaneggiamo; * erta = rimaneggiata; * erte = rimaneggiate; * erti = rimaneggiati; * erto = rimaneggiato. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rimaneggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimaneggia/area, rimaneggiata/areata, rimaneggiate/areate, rimaneggiati/areati, rimaneggiato/areato, rimaneggino/areno, rimaneggiai/rei, rimaneggiamo/remo, rimaneggiando/rendo, rimaneggiasse/resse, rimaneggiassero/ressero, rimaneggiassi/ressi, rimaneggiaste/reste, rimaneggiasti/resti, rimaneggiate/rete, rimaneggiati/reti. |
| Usando "rimaneggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * more = rimaneggiamo; * mentore = rimaneggiamento. |
| Sciarade e composizione |
| "rimaneggiare" è formata da: rimaneggi+are. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "rimaneggiare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rima+maneggiare, rimane+maneggiare, rimaneggi+giare, rimaneggi+maneggiare, rimaneggia+are, rimaneggia+giare, rimaneggia+maneggiare. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Rimaneggiamento nella formazione del governo, Si può seguirlo anche rimanendo fermi, Quel che rimane, Rimando a piè di pagina, Evitò di rimanerci di sale. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Rimaneggiare - V. a. Maneggiare di nuovo; ed anche Maneggiare semplicemente. Red. Vip. 1. 61. (C) Nel credere che Socrate veramente credesse, che dal suo corpo avvelenato potesse uscire alcun mortifero alito, dannoso a quelli, che lo avevano a rimaneggiare, nel lavarlo, ha il torto. Salvin. Eneid. 1. 7. (M.) E disvezze da guerra squadre all'arme Chiama in un tratto, e il ferro rimaneggia.
2. Rimaneggiare, fig., si dice del Racconciare, Riordinare certe cose. (M.) 3. T. Gallic. il Rimaneggiare e il Rimaneggiamento, p. e., di ministero; più italianam. Rimpastare e Rimpasto, Rimutato in parte o in tutto, quanto alle pers. o alle attribuzioni. 4. T. Rifl. nella forma, ma nel senso aff. al sempl. maneggiare agevolmente le cose; o piuttosto a Muoversi, Rigirarsi. V. RIGIRARE. Non com. = Cors. Stor. Mess. 695. (M.) Si ritirarono nel castello, dove si ritrovarono tanti rinzeppati, che non potevano rimaneggiarsi con l'armi, onde molti ne perirono. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: rimaneggiamento, rimaneggiammo, rimaneggiamo, rimaneggiando, rimaneggiano, rimaneggiante, rimaneggianti « rimaneggiare » rimaneggiarono, rimaneggiasse, rimaneggiassero, rimaneggiassi, rimaneggiassimo, rimaneggiaste, rimaneggiasti |
| Parole di dodici lettere: rimaneggerei, rimaneggiamo, rimaneggiano « rimaneggiare » rimaneggiata, rimaneggiate, rimaneggiati |
| Lista Verbi: rimacchiare, rimandare « rimaneggiare » rimanere, rimangiare |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): lumeggiare, spumeggiare, toscaneggiare, ruffianeggiare, italianeggiare, svillaneggiare, maneggiare « rimaneggiare (eraiggenamir) » sataneggiare, vaneggiare, sceneggiare, bambineggiare, latineggiare, bizantineggiare, canneggiare |
| Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIM, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |