Forma verbale |
| Latineggiavate è una forma del verbo latineggiare (seconda persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di latineggiare. |
Informazioni di base |
| La parola latineggiavate è formata da quattordici lettere, sette vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con latineggiavate per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per latineggiavate |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: latineggiate, latini, latina, latte, lane, lana, lavate, lava, lave, linea, linee, linite, lini, lina, lieve, liete, ligia, ligie, ligi, lige, live, lite, leggiate, leggi, legga, legge, legavate, legava, legate, lega, levate, leva, leve, atei, atea, atee, atava, atave, atte, aiate, ante, aggi, agiate, agivate, agiva, agite, agave, agate, tingiate, tingi, tinga, tinge, tini, tina, tinte, tate, inia, inie, ivate, negavate, negava, negate, nega, neve, navate, nave, nate, giave, gite. |
| Parole contenute in "latineggiavate" |
| ava, già, lati, vate, giava, latine, latineggi, latineggia, latineggiava. Contenute all'inverso: eta, tav, vai, geni. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "latineggiavate" si può ottenere dalle seguenti coppie: latineggiai/ivate, latineggiasti/stivate, latineggiavano/note. |
| Usando "latineggiavate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: malati * = maneggiavate; * temo = latineggiavamo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "latineggiavate" si può ottenere dalle seguenti coppie: latini/inneggiavate, latineggiavano/onte. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "latineggiavate" si può ottenere dalle seguenti coppie: latineggiava/atea, latineggiavi/atei, latineggiavo/ateo, latineggiavamo/temo. |
| Usando "latineggiavate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: maneggiavate * = malati; * stivate = latineggiasti; * note = latineggiavano. |
| Sciarade e composizione |
| "latineggiavate" è formata da: latineggia+vate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "latineggiavate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: latineggiava+vate. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Più... per i latini, Latinismo che indica eccellenza, Altari della latinità, La locuzione latina per quello che anticipa i tempi, L'estremo sud dell'America Latina. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: latineggiata, latineggiate, latineggiati, latineggiato, latineggiava, latineggiavamo, latineggiavano « latineggiavate » latineggiavi, latineggiavo, latineggino, latineggio, latineggiò, latini, latinismi |
| Parole di quattordici lettere: latineggiarono, latineggiavamo, latineggiavano « latineggiavate » latinizzassero, latinizzassimo, latinizzazione |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): lumeggiavate, toscaneggiavate, svillaneggiavate, maneggiavate, rimaneggiavate, vaneggiavate, sceneggiavate « latineggiavate (etavaiggenital) » bizantineggiavate, danneggiavate, tiranneggiavate, inneggiavate, buffoneggiavate, gigioneggiavate, cannoneggiavate |
| Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAT, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |