Forma verbale |
| Rimaneggiò è una forma del verbo rimaneggiare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di rimaneggiare. |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Rimandò, Rimaneggerò « * » Rimangerò, Rimangiò] |
Informazioni di base |
| La parola rimaneggiò è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con rimaneggiò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi rimaneggio e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Non si può praticare rimanendo asciutti, Evitò di rimanerci di sale, Macchia che può rimanere... dopo una macchia, Rimanevano al Monte di Pietà, Rimaneggiare... al ministero. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: rimaneggiava, rimaneggiavamo, rimaneggiavano, rimaneggiavate, rimaneggiavi, rimaneggiavo, rimaneggino « rimaneggiò » rimanemmo, rimanendo, rimanente, rimanenti, rimanenza, rimanenze, rimanerci |
| Parole di dieci lettere: rimandiamo, rimandiate, rimaneggia « rimaneggiò » rimanevamo, rimanevano, rimanevate |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): lumeggio, toscaneggiò, toscaneggio, svillaneggiò, svillaneggio, maneggiò, maneggio « rimaneggiò (oiggenamir) » vaneggio, vaneggiò, sceneggio, sceneggiò, latineggio, latineggiò, bizantineggio |
| Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIM, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |